AGCO, in arrivo un nuovo centro di distribuzione per i ricambi
Il polo, che sorgerà a Amnéville – Les Portes de l'Orne, intende servire al meglio concessionari e agricoltori nelle attività di tutti i giorni. Avrà una superficie coperta di 95.000 metri quadrati

Il nuovo centro di distribuzione europeo del gruppo AGCO (Fendt, Massey Ferguson e Valtra) si fa sempre più concreto. Dopo l’annuncio della sua realizzazione di qualche mese fa, il colosso agromeccanico ha ufficialmente inaugurato la prima parte del nuovo polo. Con i lavori che nel frattempo procedono spediti: dovrebbero concludersi entro la fine del 2026.
Il nuovo Centro di Distribuzione Ricambi (PDC) per l’Europa e il Medio Oriente (EME) è situato ad Amnéville – Les Portes de l’Orne, in Francia. Pur servendo principalmente l’EME, la struttura riveste anche un’importanza globale in quanto deposito principale per la fornitura di ricambi dall’Europa al Nord America, al Sud America e all’area Asia-Pacifico. Questa struttura logistica svolgerà un ruolo fondamentale nella strategia Farmer-First di AGCO. Con una superficie coperta di 95.000 m², il nuovo PDC consoliderà cinque sedi operative esistenti nella vicina Ennery in un unico hub logistico ottimizzato.

AGCO, operatività sempre e comunque. Anche per i ricambi
In sostanza, il nuovo polo sarà la colonna portante della fornitura di ricambi tramite e-commerce 24 ore su 24, 7 giorni su 7, integrerà tecnologie di automazione avanzate e gestirà oltre cinque milioni di righe d’ordine all’anno, migliorando significativamente la velocità e la precisione nell’evasione degli ordini.
“Questa è più di una semplice struttura, è un coraggioso passo avanti nel modo in cui serviamo i nostri agricoltori”, ha affermato Stefan Caspari, Senior Vice President, Customer Success and Business Effectiveness. “Questo nuovo centro riflette il nostro impegno nei confronti dei nostri dipendenti, dei nostri agricoltori e della comunità locale per fornire il componente giusto, nel posto giusto, ogni volta, in modo più rapido, intelligente e sostenibile”.
L’investimento complessivo per il sito di Amnéville ammonta a circa 87 milioni di euro, di cui circa 17 milioni di euro destinati allo stabilimento sostenibile e a basse emissioni di AGCO. La nuova sede continuerà a servire concessionari e agricoltori di tutto il mondo provenienti dall’area metropolitana di Metz, dove AGCO opera da oltre 30 anni.
Potrebbe interessarti
Massey Ferguson 5M 125. Tecnologia alla portata di tutti. La prova in campo
Un occhio di riguardo per la sostenibilità
“La nostra attività di ricambi contribuisce in modo determinante alle performance globali di AGCO”, ha sottolineato Jena Holtberg-Benge, Vicepresidente Aftersales. “Questo nuovo centro di distribuzione ci consentirà di ampliare le attività, migliorare i tassi di riempimento e supportare i nostri obiettivi di sostenibilità, il tutto offrendo al contempo un servizio eccellente ai nostri clienti e migliorando il benessere dei nostri dipendenti”. Progettata con la sostenibilità al centro, la struttura sarà alimentata da energia elettrica rinnovabile, pannelli solari e riscaldamento rinnovabile proveniente dalla rete urbana di acqua calda.
L’intera flotta di attrezzature per la movimentazione dei materiali sarà elettrica, contribuendo all’impegno globale di AGCO di ridurre le emissioni di gas serra di Scope 1 e 2 del 55% entro il 2033. AGCO ha inoltre piantato il primo di quasi 300 alberi che miglioreranno la biodiversità, miglioreranno la qualità della vita sul posto di lavoro e rivitalizzeranno un sito rimasto inutilizzato per oltre un decennio. Il team esperto di Ennery sta collaborando a stretto contatto alla progettazione e allo sviluppo del nuovo sito, garantendo una transizione fluida e la continuità del servizio. Presso la struttura troveranno impiego oltre 400 dipendenti.