AGCO Power, a Agritechnica con le novità per i sistemi propulsivi
Dal quelle legate alla tradizione - come l'8 litri CORE80 per i Fendt 800 - alle nuove soluzioni elettriche. E non solo. Focus sul futuro motoristico dell'agricoltura a Hannover
Tra i protagonisti dell’imminente edizione 2025 di Agritechnica spiccano anche i produttori motoristici, a cui gli organizzatori hanno dedicato un salone ‘parallelo’ che si svolgerà gli stessi giorni della kermesse agromeccanica, sempre nel polo fieristico di Hannover. Tra gli espositori di questo salone denominato ‘System & Components’ figura anche un colosso AGCO Power, la divisione motoristica del brand di cui fanno parte Fendt, Massey Ferguson e Valtra.
Brand che ad Hannover presenterà la sua visione per il futuro delle soluzioni di propulsione per macchine agricole e forestali. L’intento è quello di combinare tecnologie diesel all’avanguardia – ancora cuore pulsante dell’intero comparto – con innovazioni pionieristiche a basse emissioni di carbonio progettate per soddisfare le esigenze in continua evoluzione degli agricoltori di tutto il mondo.
Tra le novità più importanti spicca, senza dubbio, la famiglia di motori diesel CORE di nuova generazione: il motore 8 litri CORE80 da 252 kW che alimenta la nuova quinta generazione del Fendt 800, insieme al concetto AGCO Power CO₂ Calculator. A fianco di questo sistema propulsivo tradizionale sarà esposta, poi, anche la Future Battery Concept da 150 kWh, sviluppata internamente da AGCO Power. Ma anche motori rigenerati economici che prolungano la durata delle macchine riducendo al contempo l’impatto ambientale. Ma andiamo con ordine.

AGCO Power, ad Agritechnica anche l’elettrico
Presentato in anteprima mondiale proprio alla kermesse di Hannover, il concept di batteria del futuro di AGCO Power è l’ultimo progetto di sviluppo prodotto dell’azienda. Progettato in-house, questo prototipo si basa sulla chimica delle celle NMC e offre una capacità di 150 kWh. AGCO Power segue da vicino i progressi nella tecnologia delle celle delle batterie e sta valutando diverse composizioni chimiche, comprese le batterie allo stato solido.
“Oggi, il modo migliore per un agricoltore di ottenere un funzionamento a emissioni zero è con una trasmissione elettrica a batteria. In futuro, la maggior parte dei lavori agricoli regolari potrà essere completata con un trattore dotato di questa batteria. La sfida sarà rappresentata dalle giornate di lavoro molto lunghe, ma la ricarica CC ad alta potenza consentirà agli operatori di riprendere il lavoro in circa 40 minuti”, ha commentato Kari Aaltonen, Director of Product Development a AGCO Power..
I propulsori elettrici offrono anche chiari vantaggi per le macchine da lavoro: costi di esercizio inferiori rispetto ai propulsori convenzionali e una configurazione che non richiede quasi nessuna manutenzione. Aaltonen stima che i propulsori basati sulla batteria concettuale potrebbero entrare in produzione tra 5-7 anni.

Spazio alla tradizione
L’ultimo arrivato nella moderna famiglia di motori diesel CORE di AGCO, il CORE80, alimenterà invece il nuovo Fendt 800 Vario Gen5. Essendo il più grande e il più intelligente della famiglia, il CORE80 da 8 litri offre una coppia (1680 Nm) e una potenza (252 kW) ancora maggiori. I motori AGCO Power CORE hanno già dimostrato un’efficienza di prim’ordine secondo le misurazioni effettuate dal centro di prova indipendente DLG.
Nel PowerMix Test 2.0 della Società Tedesca di Agricoltura (DLG, Deutsche Landwirtschafts-Gesellschaft), i trattori vengono valutati in base al consumo di carburante e AdBlue in condizioni di carico di lavoro tipiche su un banco di prova a rulli per determinare l’efficienza energetica complessiva. “La combinazione di potenza e basso consumo di carburante consente agli agricoltori di lavorare in modo economico proteggendo l’ambiente”, ha commentato Roland Schmidt, Vicepresidente del marketing Fendt.
Anche i motori CORE50 e CORE75, di dimensioni più ridotte, saranno esposti ad Agritechnica. Tutti i motori CORE sono prodotti nello stabilimento AGCO Power di Linnavuori, in Finlandia. I nuovi motori CORE a basse emissioni ed alta efficienza energetica sono già in uso nei modelli Fendt di punta: il modello CORE50 da 5 litri e quattro cilindri alimenta attualmente le serie Fendt 500 Vario Gen4 e Fendt 600 Vario, mentre il motore CORE75 da 7,5 litri alimenta la serie Fendt 700 Vario Gen7.
Potrebbe interessarti
Fendt 800 Vario. Chi si rivede! Tutte le new entry del medio/massimo tedesco
Infine, in collaborazione con Valtra, ad Hannover AGCO Power presenterà il suo concetto di calcolatore di CO₂. La soluzione rileva il tipo di carburante utilizzato e calcola l’impronta di carbonio operativa delle macchine agricole. Combina un sensore di carburante montato sul motore con una soluzione software basata su cloud che calcola le emissioni di CO₂ accurate in tempo reale.
I dati visualizzati e memorizzati consentono agli agricoltori di presentare cifre verificate ai clienti e ai partner della catena di fornitura. “Dati affidabili sull’impronta di carbonio operativa rappresentano un importante vantaggio competitivo per gli agricoltori. Consentono di prendere decisioni più informate e permettono loro di monitorare, visualizzare e verificare il proprio impatto ambientale”, ha concluso Jarno Ratia, Direttore della gestione dei prodotti di AGCO Power.
