C’è una nuova piattaforma all’interno di quello che sta diventando uno degli agoni più affollati della moderna agricoltura: lo smart farming. O, meglio, una versione aggiornata di un ecosistema che già da qualche tempo si è fatto conoscere nel settore. Sì, l’annuncio di agrirouter 2.0 sancisce, di fatto, il rinnovamento di un’infrastruttura tecnologica all’avanguardia che assicura connettività potenziata, maggiore facilità d’uso e una gestione dei dati più efficiente. Caratteristiche che permettono agli agricoltori di tutto il mondo di accedere più facilmente ai dati di produzione e ottimizzare l’uso delle risorse e dei macchinari agricoli.

La nuova piattaforma per lo scambio dati nell’ambito dello smart farming è stata sviluppata da Concept Reply, la società del Gruppo Reply specializzata in soluzioni IoT (colosso italiano della consulenza in svariati settori, tra cui quello informatico), in collaborazione con DKE-Data, società non-profit con sede a Osnabrück che raggruppa diverse aziende di tecnologia agricola.

agrirouter 2.0, in due è meglio: Concept Reply e DKE-Data

In linea con le esigenze attuali del settore agricolo, in bilico tra la necessità di far comunicare diversi sistemi software con i macchinari e il crescente ‘fabbisogno’ di sostenibilità, DKE-Data ha coinvolto Concept Reply per trasformare agrirouter, passando da SAP Leonardo ad una nuova piattaforma più efficiente, scalabile e facile da usare. agrirouter 2.0 consente agli agricoltori di controllare e gestire lo scambio di dati tra macchine e applicazioni software di diversi produttori e fornitori presenti nell’ecosistema agricolo, grazie all’uso di formati standardizzati.

Potrebbe interessarti

L’utilizzo di dati telemetrici dettagliati e posizioni GPS, inoltre, non solo abilita l’agricoltura di precisione, ma permette di ottimizzare le risorse e migliorare i raccolti grazie a decisioni basate sui dati. Il nuovo backend è più semplice da usare e offre un’interfaccia utente rinnovata e un processo di login semplificato e che in futuro potrà prevedere una procedura di single sign-on. DKE-Data sta anche valutando la possibilità di sviluppare nuove funzionalità di controllo remoto integrando soluzioni di software agricoli o i portali dei produttori di macchinari.

Per realizzare agrirouter 2.0, Concept Reply ha adottato un approccio greenfield, garantendo la massima facilità d’uso e minimizzando i disservizi per gli utenti. Grazie all’integrazione delle API esistenti, infatti, non è stato necessario riconfigurare macchinari o software di gestione, permettendo agli agricoltori di continuare le operazioni senza interruzioni, un aspetto fondamentale per il successo del progetto.

“Grazie alla stretta collaborazione con Concept Reply, i nostri oltre 5.000 utenti di agrirouter possono ora svolgere le loro attività quotidiane in modo ancora più efficace”, ha esordito nel suo commento Johannes Sonnen, amministratore delegato di DKE-Data. “La completa modernizzazione della piattaforma e la sua integrazione nelle infrastrutture esistenti permettono agli agricoltori di scambiare dati in modo fluido e rapido. Questa architettura innovativa non solo offre maggiore stabilità, prestazioni e convenienza, ma accelera anche in modo significativo la gestione delle macchine e dei dati, migliorando i processi operativi e la sosteniblità economica a lungo termine. Non sorprende che ogni mese accogliamo circa 150 nuovi agricoltori nella nuova piattaforma.”

In primo piano

BCS Fighter K90 RS, sempre più speciale

Finalista del Tractor of the year, il Bcs Fighter K 90 è il trattore cabinato più basso della categoria. Estremamente compatto, mantiene tutti i plus del brand. Ecco le caratteristiche

Articoli correlati