AgriSIMA entra nel vivo. Riflettori puntati al 2026
La fiera francese tornerà il prossimo anno, da domenica 22 a mercoledì 25 febbraio 2026, al Parc des expositions de Paris Villepinte. Ecco i commenti degli organizzatori

AgriSIMA, il nuovo format del salone internazionale delle attrezzature e della produzione agricola francese, è entrato ufficialmente nella fase di preparazione attiva. A soli otto mesi dall’evento e a pochi mesi dal suo lancio ufficiale, gli organizzatori hanno puntato i riflettori sulla kermesse che si svolgerà da domenica 22 a mercoledì 25 febbraio 2026, al Parc des expositions de Paris Villepinte, a nord della capitale francese.
In un convengo, infatti, si sono riuniti tutti gli organizzatori: AXEMA, FNEDT, SEDIMA, FNCUMA, Chambres d’agriculture France. Si tratta di partner direttamente impegnati nel comparto primario francese, che rappresentano l’intero settore. Insieme hanno definito i principi fondamentali della prossima edizione di AgriSIMA.
L’obiettivo, in tal senso, resta quello di fornire soluzioni pratiche alle diverse sfide affrontate dagli agricoltori e dai produttori di colture miste e di bestiame nei loro ruoli di proprietari di aziende, investitori, produttori e operatori di mercato. Il tutto tenendo bene a mente altri due principi che da sempre contraddistinguono l’appuntamento francese: accessibilità e internazionalità.
Potrebbe interessarti
AgriSIMA, nasce una nuova fiera agromeccanica in Francia
AgriSIMA 2026, i commenti degli organizzatori
“Co-costruire per essere più rilevanti”, è il principio guida di Frédéric Bondoux, presidente di AGRIVITIEVENTS, organizzatore di AgriSIMA. “Questo è l’approccio che ha portato al successo altre fiere da noi gestite”, spiega. “Ecco perché la nostra priorità nella costruzione di AgriSIMA è stata quella di consultare gli ex espositori, le federazioni professionali, gli istituti tecnici, il mondo della ricerca e i media agricoli”.
“AgriSIMA 2026 sarà un salone completamente nuovo. Offriremo un significativo valore aggiunto sia ai visitatori che agli espositori”, ha detto invece Damien Dubrulle, Presidente di AXEMA. “È naturale che la FNEDT sia partner di AgriSIMA 2026, poiché siamo grandi utilizzatori di attrezzature agricole”, ha sottolineato Philippe Largeau, Presidente della FNEDT.
Gli ha fatto eco Alexandre Mortier, Presidente di SEDIMA. “In qualità di attore chiave nella distribuzione e nell’assistenza post-vendita di macchine agricole in Francia, SEDIMA sarà partner di AgriSIMA 2026. È naturale per noi essere partner di AgriSIMA 2026. È prezioso portare i nostri membri e mostrare loro le innovazioni e il futuro dell’agricoltura”.