Agritechnica 2025, Claas e Müller vincono la medaglia d’oro. Ecco tutte le innovazioni premiate
Agli 'Innovation Aawards' trionfano un sistema di trazione e una rotopressa. Tra le medaglie d'argento anche Deutz-Fahr e New Holland. E non solo

A meno di due mesi dall’apertura dei cancelli di Agritechnica 2025, gli organizzatori della fiera di Hannover hanno svelato i vincitori degli ambitissimi ‘Innovation Awards’, il concorso che premia le migliori novità tecnologiche in ambito agricolo. Quest’anno, a fronte di oltre 250 candidature, i giurati di DLG (Società Agricola Tedesca, l’organizzatore della Kermesse), hanno assegnato 2 medaglie d’oro e 22 d’argento, a innovazioni che coprono praticamente tutti i segmenti agromeccanici.
La medaglia d’oro “Innovation Award Agritechnica” viene assegnata ad un prodotto di nuova ideazione, il cui funzionamento è stato modificato in modo significativo e il cui utilizzo consente di realizzare un nuovo processo o di migliorare in modo sostanziale un processo già noto. Tra i criteri che la giuria ha valutato, oltre all’importanza nell’utilizzo pratico, subentrano anche i vantaggi derivanti per la gestione aziendale e del lavoro, il miglioramento della situazione ambientale ed energetica, gli effetti sulla semplificazione del lavoro ed in materia di sicurezza sul lavoro.
La medaglia d’argento, invece, viene assegnata a ad una novità che rappresenta l’evoluzione di un prodotto già noto, che garantisce un miglioramento significativo del funzionamento e del processo, senza però distinguersi come invece fatto dalle medaglie d’oro. Per l’assegnazione, dunque, sono determinanti: l’impatto economico nell’utilizzo pratico, i vantaggi in termini di rendimento e qualità del lavoro, il miglioramento della sicurezza di funzionamento, e gli effetti positivi sulla situazione ambientale ed energetica.

Agritechnica 2025, ecco le medaglie d’oro
I due vincitori della medaglia d’oro sono Müller Landmaschinen GmbH per il sistema ‘Line Traction’ sviluppato con Aebi & Ko e Claas per il nuovo sistema con pressa per balle quadrate da 70 t. Il primo è un concept di trazione completamente nuovo per il porta-attrezzi Aebi Terratrac, sviluppato in collaborazione con la ditta Müller di Bonndorf per la produzione in serie. Con Line Traction è possibile rinunciare non solo al differenziale longitudinale, tipico di questo tipo di veicoli per la compensazione del numero di giri tra i due assi motori, ma anche ai differenziali trasversali, che garantiscono la compensazione della velocità tra le ruote di un asse.
Il sistema di Claas, invece, si si basa su un riduttore principale integrato nel telaio, che consente un flusso di potenza lineare, l’uso di un timone sottile e di un albero cardanico corto. Due volani disposti longitudinalmente rispetto alla direzione di marcia, da 1.650 giri/min e con un peso di 202 kg ciascuno, immagazzinano molta energia e stabilizzano il processo di pressatura. Sono posizionati rispettivamente sul lato sinistro e destro della macchina.

Ecco le medaglie d’argento
Tra le medaglie d’argento di Agritechnica 2025, invece, troviamo: il gruppo SDF (Same Deutz-Fahr) con il sistema Tractor Assisted Guidance System sviluppato insieme a Stereolabs; ancora Claas, con il sistema di gestione del gruppo propulsore completamente; Grimme con il nuovo concept Go-Clean per la pulizia semplice e sicura nelle frese; Lemken con il sistema iQblue fan automation per il comando automatico della ventola; Rauch, con VarioSmart, una nuova tecnologia dedicata agli spandiconcime a trasmissione meccanica; Amazone con lo spandiconcime a regolazione automatica ZA-TS 01 AutoSpread.

E poi: BÖRGER con il prodotto Bioselect RC250, un separatore a coclea di nuova concezione; Einböck, con il sistema Smart-Hill per il controllo delle erbe infestanti; Horsch con BoomControl proattivo per le barre irroratrici; Carl Geringhoff con la tecnologia di scansione Yield EyeQ in collaborazione con alcune start-up; Schumacher con il sistema di taglio QuickFit EasyCut3 (EC3); New Holland, con il sistema Corn Header Automation per le mietitrebbie; ancora Grimme con il sistema Riconda, un nastro di vagliatura brevettato con sistema di fissaggio unico.

E infine, Krone con la tecnologia OptiSet beim Vendro[VF3] per la fienagione; ancora Claas, insieme a Fendt e New Holland per i sistemi di analisi in tempo reale del prodotto raccolto; di nuovo Claas (per la quarta medaglia d’argento) con le nuove mietitrebbie Jaguar 1000, il fiore all’occhiello del suo listino prodotti; Nokian con il sistema Intuitu 2.0 Smart Pressure Assistant per i modelli di pneuamtici Soil King VF tires; Amazone e Sky Agricolture, rispettivamente con EasyMatch e Fertieye per l’analisi tramite AI dei dati raccolti in campo; e, dulcis in fundo, Arnold NextG con il prodotto Duxalpha per la guida autonoma.