Agritechnica si riconferma l’esposizione numero uno al mondo: nel 2025 oltre 476mila visitatori
2.849 invece gli espositori, provenienti da 52 paesi. Successo per il nuovo format “7 Days – 7 Topics”. Ecco i risultati
Per poco più di una settimana tutti gli occhi e i riflettori del mondo agromeccanico e agricolo sono stati puntati su una sola città: Hannover. Dove si è svolta l’edizione 2025 di Agritechnica, la più importante rassegna globale di questo comparto. Un’edizione che si è caricata sulle spalle il peso di grandissime aspettative. Che non sono state deluse. Sia dal lato delle novità esposte – ne sono una chiara dimostrazione le pagine del nostro portale – che da quello degli eventi e dei numeri. Che, ancora una volta, hanno dimostrato l’importanza e l’interesse che questa rassegna ricopre.
In base ai dati rilasciati dagli organizzatori della DLG (Società Agricola Tedesca), Agritechnica 2025 ha infatti registrato 476mila visitatori provenienti da 171 paesi nei giorni di fiera, dal 9 al 15 novembre. Gli espositori, provenienti da 52 paesi, hanno toccato quota 2.849. Perciò, anche se probabilmente leggermente al di sotto delle altissime aspettative degli organizzatori (nel 2023 la rassegna aveva superato di poco i 470mila visitatori), l’edizione 2025 ha comunque toccato nuovi record.

Agritechnica 2025, nuovi format e tante novità
Numeri importanti, trainati dal tema guida di questa edizione: “Touch Smart Efficiency”, che ha portato alla presentazione di tecnologie all’avanguardia per il progresso sostenibile nel settore agricolo globale. Grande successo, poi, per il format di visita “7 Days – 7 Topics”, che ha offerto un ulteriore orientamento per le decisioni di investimento e le informazioni tecniche di visitatori e espositori.
Dal canto suo, il nuovo Digital Farm Center ha fornito know-how pratico su digitalizzazione, automazione, intelligenza artificiale e robotica, dimostrando un’efficiente integrazione nei processi agricoli. Parallelamente, si è svolta Systems & Components, la fiera leader per l’industria dei fornitori di macchine agricole e del settore off-highway.
Oltre 300 eventi specialistici, approfondimenti e incontri di settore hanno ulteriormente sottolineato il ruolo di Agritechnica come autorità tecnica leader del settore. La visita del Ministro federale tedesco dell’Agricoltura, dell’Alimentazione e dell’Identità regionale, Alois Rainer, insieme a numerose delegazioni internazionali, ha evidenziato il forte interesse politico-agricolo.
Il futuro del settore passa anche da qui
Con il tema guida ‘Touch Smart Efficiency’, Agritechnica 2025 ha dato un forte impulso al settore internazionale delle macchine agricole e dell’agricoltura. Con un ampio programma espositivo e tecnico, la DLG (Società tedesca per l’agricoltura), in qualità di organizzatore, insieme ai suoi partner, ha presentato innovazioni che combinano la massima efficienza, la conservazione delle risorse e la crescita economica.
In linea con il nuovo principio guida della DLG di “Crescita sostenibile della produttività”. Systems & Components ha completato Agritechnica con tecnologie e soluzioni sviluppate dai fornitori per i produttori di macchine agricole e l’intero settore off-highway. Tra i temi chiave figuravano i sistemi di propulsione alternativi, le soluzioni di sicurezza basate sull’intelligenza artificiale e l’interazione tra tecnologia e sostenibilità.
“Agritechnica 2025 ha dimostrato in modo convincente come innovazione, produttività e sostenibilità possano andare di pari passo” ha esordito Tobias Eichberg, Managing Director di DLG Markets GmbH. “Con il tema guida ‘Touch Smart Efficiency’, Agritechnica ha mostrato come le tecnologie avanzate nella digitalizzazione, nell’automazione, nella robotica e nell’intelligenza artificiale siano ora integrate nei processi di produzione agricola per aumentare l’efficienza”.
Appuntamento, dunque, alla prossima edizione di Agritechnica che è stata fissata dal 14 al 20 novembre 2027. Sempre ad Hannover, Germania.
