Ad Agritechnica 2025 Amazone introduce la nuova generazione della Catros+ 12003-2TX, coltivatrice a dischi che si colloca al vertice della gamma per dimensioni e innovazione tecnologica. Disponibile nelle versioni da 12 e 12,25 metri, la macchina è stata sviluppata per le esigenze delle aziende a elevata meccanizzazione e dei contoterzisti, combinando ridotto fabbisogno di potenza con un’elevata produttività oraria.

Il progetto della nuova Catros+ si distingue per il concetto di telaio TX a 5 sezioni, in grado di garantire una stabilità ottimale sia in campo sia durante il trasporto su strada. La configurazione con pneumatici di grandi dimensioni e la possibilità di omologazione fino a 40 km/h con impianto frenante pneumatico ne rafforzano la versatilità operativa, riducendo i tempi morti e garantendo affidabilità anche in condizioni di trasporto intensivo.

Dal punto di vista della regolazione, il sistema Smart Frame introduce un controllo idraulico della profondità completamente gestibile dalla cabina, eliminando ogni necessità di intervento manuale e assicurando una regolazione dinamica in funzione delle condizioni del terreno.

Catros+ 12003-2TX, all’insegna dell’adattabilità

In combinazione, il ContourFrame permette a ciascuna sezione di adattarsi in maniera indipendente alle ondulazioni del profilo, garantendo un’omogeneità di lavoro fondamentale per preservare l’uniformità della coltura successiva. L’elemento operativo è rappresentato dai dischi X-Cutter da 480 mm, specificamente progettati per interventi superficiali tra 2 e 8 cm. La geometria dei dischi, con profilo ottimizzato per la sminuzzatura e la miscelazione, consente un’efficace gestione delle stoppie e un rapido interramento di colture di copertura e fertilizzanti organici.

La sezione di consolidamento posteriore è configurabile attraverso un’ampia gamma di rulli, con cinque varianti disponibili per adattarsi a diverse tipologie di terreno. Tra queste, la nuova Doppel-U-Profilwalze DUW 580 pro offre prestazioni particolarmente efficaci su suoli leggeri, assicurando un’elevata stabilità superficiale e un’ottimale preparazione del letto di semina.

La possibilità di equipaggiamento con larghezza da 12,25 metri integra la macchina nei sistemi di Controlled Traffic Farming, riducendo la compattazione del suolo e ottimizzando la gestione aziendale delle corsie di passaggio. Un ulteriore elemento distintivo è la ComfortClick Box, che consente la gestione elettronica delle funzioni principali direttamente dalla cabina del trattore.

In primo piano

Articoli correlati

Kuhn, tutte le novità in diretta da Saverne

Si è svolto a Saverne, in Francia, il consueto evento dimostrativo Kuhn con tutte le novità introdotte nel 2025 in ogni categoria di attrezzature. L’evoluzione è continua su tutta la gamma, con la cura di ogni dettaglio