Scossone nel mondo delle attrezzature agricole: la francese Burel ha completato l’acquisizione di Frandent, azienda torinese specializzata nella progettazione e produzione di erpici rotanti e attrezzature per la fienagione. L’azienda francese, di proprietà della famiglia Burel e presieduta da Julien Burel, ha quindi completato l’operazione in linea con quanto affermato durante la prima fase degli accordi, ormai quattro anni fa.

L’acquisizione del 100% di Frandent è stata ultimata lo scorso 30 settembre. Una transazione storica, che segna una nuova pietra miliare in una collaborazione lunga 25 anni tra le due aziende. Il rapporto tra Frandent e il Gruppo Burel risale infatti al 2000, con lo sviluppo di combinate di semina che integravano erpici rotanti Frandent. Nel corso degli anni, la fiducia reciproca e le competenze complementari hanno trasformato questa partnership in una vera e propria alleanza industriale.

Nel 2022, il Gruppo Burel aveva già acquisito due terzi del capitale di Frandent. L’acquisizione completa, finalizzata nel 2025, completa un processo di cessione graduale e controllato, in linea con la visione del suo fondatore, Ezio Bruno. “Questa acquisizione si inserisce in una storia umana e industriale di successo. Frandent condivide i nostri valori di eccellenza, innovazione e prossimità”, ha commentato Julien Burel, Presidente del Gruppo Burel, rappresentante della terza generazione di imprenditori familiari.

Potrebbe interessarti

Frandent e Buriel, un’acquisizione all’insegna della continuità

Ora Frandent è completamente integrata nel Gruppo Burel, attraverso il suo marchio SKY Agriculture, pur mantenendo la sua identità, i suoi team e il suo sito produttivo in Italia. Il marchio rimarrà pienamente attivo e continuerà a rifornire la sua consolidata rete di concessionari in Italia e all’estero. Va sottolineato che l’acquisizione da parte di Burel attualmente non ha cambiato i rapporti commerciali di Frandent, che quindi vengono mantenuti invariati. Quindi non ci saranno modifiche agli attuali contratti in essere.

E la produzione proseguirà come ha sempre fatto nel polo di Osasco, ovviamente con gli stessi standard qualitativi che da sempre contraddistinguono il brand. “Frandent mantiene la sua identità e ora beneficia di una maggiore forza di sviluppo all’interno di un solido gruppo europeo”, ha commentato Alessandra Berardo, nominata Vicepresidente e Direttore Operativo di Frandent, vede rafforzato il suo ruolo all’interno del Gruppo Burel.

Il Gruppo Burel ha inoltre investito nella modernizzazione e nell’ampliamento del sito produttivo Frandent di Osasco. L’ampliamento, inaugurato a luglio 2025, aumenterà la capacità industriale, migliorerà le condizioni di lavoro e rafforzerà le prestazioni del sito.

In primo piano

BCS Fighter K90 RS, sempre più speciale

Finalista del Tractor of the year, il Bcs Fighter K 90 è il trattore cabinato più basso della categoria. Estremamente compatto, mantiene tutti i plus del brand. Ecco le caratteristiche

Articoli correlati