Cema, rinnovata collaborazione con Fao per meccanizzazione agricola sostenibile
Le due sigle, tra le più rappresentative al mondo dei rispettivi campi, hanno rinnovato il loro protocollo d'intesa (MoU). Al centro tecnologie digitali e intelligenza artificiale
Una collaborazione all’insegna della meccanizzazione agricola sostenibile e dell’innovazione nei sistemi agricoli di tutto il mondo, che nel corso degli ultimi anni è riuscita a dare numerosi frutti. Stiamo parlando della partnership decennale che lega l’Associazione europea dei costruttori di macchine agricole (Cema) e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao)
Dal 2015, infatti, le due organizzazioni collaborano per promuovere una meccanizzazione sostenibile, inclusiva e climaticamente intelligente attraverso il dialogo politico, la collaborazione tecnica e lo scambio di conoscenze. Il protocollo d’intesa rinnovato amplia la cooperazione per includere le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale, rafforzando gli sforzi volti ad aiutare gli agricoltori ad aumentare la produttività riducendo al contempo le emissioni e i vincoli di manodopera.
“In questa nuova fase della partnership, non solo continueremo a promuovere la meccanizzazione agricola sostenibile a livello dei piccoli agricoltori, ma esploreremo anche l’applicazione dell’agricoltura di precisione e digitale, compresa l’intelligenza artificiale”, ha sottolineato Beth Bechdol, vicedirettrice generale della FAO. “Sfrutteremo le competenze tecniche del Cema insieme alla strategia scientifica e innovativa della FAO, compreso il lavoro sulle linee guida di sicurezza per i droni e i piloti di piccoli robot agricoli”.

Cema e Fao, in tutto il mondo le strategie per l’agromeccanica sostenibile
Negli ultimi dieci anni, i risultati congiunti hanno incluso il lancio del Quadro per la meccanizzazione agricola sostenibile in Africa (F-Sama), il documento di posizione del Cema sul Sam presentato alla Commissione europea e la prima esposizione di macchine agricole organizzata durante la Conferenza globale della Fao sulla meccanizzazione agricola sostenibile (Gamc) nel 2023.
“La nostra partnership con la Fao riflette il forte impegno del Cema a promuovere l’agricoltura sostenibile attraverso l’innovazione e la collaborazione”, ha affermato Carlo Lambro, Vicepresidente del Cema. “Le macchine agricole hanno il potere di trasformare la vita delle persone e insieme stiamo garantendo che questa trasformazione sia sostenibile, inclusiva e vantaggiosa per gli agricoltori di tutto il mondo, dall’Europa all’Africa e oltre”.
In prospettiva per i prossimi anni, Cema e Fao hanno già annunciato che approfondiranno la cooperazione nell’attuazione sul campo e nel sostegno alle politiche basate sui dati, riaffermando la loro visione condivisa di un futuro agricolo più produttivo, resiliente e climaticamente intelligente.
