Guida autonoma e elettrificazione: due tematiche che stanno convogliando gli sforzi dei produttori di macchinari agricoli e istituzioni, nel solco di quella tanto agognata transizione ecologica, ora più che mai al centro del dibattito pubblico, tanto da spingere il neo Governo Draghi a istituire un ministero ad Hoc per la questione, guidato da Roberto Cingolani. Ed è proprio in questa direzione che punta anche l’operazione di acquisizione di una partecipazione di minoranza in Monarch Tractor da parte di CNH Industrial. La promettente società statunitense è infatti specializzata nello sviluppo di tecnologie innovative applicate all’agricoltura, tra cui i trattori elettrici e le soluzioni dedicate all’agricoltura 4.0.

Monarch Tractor

CNH Industrial e Monarch Tractor, insieme per le sfide del settore agricolo

Questa partnership strategica è un passo importante che contribuisce a migliorare ulteriormente la sostenibilità a lungo termine, consentendo agli agricoltori e alle aziende agroalimentari di tutto il mondo di realizzare un’agricoltura redditizia a zero emissioni. La piattaforma di trattori elettrici realizzata da Monarch combina un propulsore completamente elettrico con tecnologie per la guida autonoma.

Un’ulteriore piattaforma per la gestione di tutti i dati agronomici e della macchina contribuisce a creare un ecosistema tecnologico completo. Una soluzione che rappresenta per gli imprenditori agricoli professionali un’offerta interessante nel segmento sotto i 100 CV: consente infatti di ridurre le emissioni complessive, di migliorare la quantità e la qualità dei dati agronomici e di aumentare la sicurezza.

Elettrificazione, guida autonoma e gestione dei dati: i tre pilastri dell’azienda americana

«Monarch è un’azienda che applica ai trattori tecnologie di elettrificazione, guida autonoma e gestione dei dati assolutamente all’avanguardia. E questi tre pilastri sono fondamentali per supportare la sostenibilità, la produttività e la redditività sia per CNH Industrial sia per i nostri clienti agricoltori», ha dichiarato Scott Wine, Chief Executive Officer di CNH Industrial.

«Siamo davvero entusiasti di poter collaborare con Monarch allo sviluppo e all’attuazione del loro rivoluzionario ecosistema tecnologico, che riteniamo possa essere applicato a tutto il nostro business Off-Road. Questa partnership sottolinea l’impegno della nostra Società nel migliorare rapidamente il nostro portafoglio nel settore dei propulsori alternativi e dell’agricoltura di precisione, rafforzando al contempo le nostre credenziali di sostenibilità collocandoci in una posizione di leadership mondiale».

Monarch Tractor, azienda con sede a Livermore, California, Stati Uniti, è stata costituita nel 2019 con la missione di contribuire a migliorare le pratiche in campo agricolo aprendo la strada a soluzioni più compatibili con l’ambiente, più efficienti e più economicamente sostenibili per gli agricoltori. Nel 2020 l’azienda ha presentato quello che ha definito il Corporate Communications trattore più intelligente al mondo: il primo integrato su un’unica piattaforma, completamente elettrico e dotato di guida autonoma.

In primo piano

Articoli correlati

Fieragricola 2026. Tutto pronto

La 117esima edizione di Fieragricola si presenta più ricca che mai. Gli organizzatori hanno fatto il punto della situazione a Peschiera del Garda per l’appuntamento che si svolgerà dal 4 al 7 febbraio a Veronafiere. Tra novità e conferme