Coldiretti e Intesa Sanpaolo hanno annunciato l’inizio di una collaborazione dedicata alle imprese agricole e agroalimentari italiane, affinché possano cogliere appieno le opportunità offerte dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (tra cui figura, per esempio, la misura per il “Parco Agrisolare” per incentivare l’utilizzo del fotovoltaico sul tetto dei locali aziendali), e sostenere l’impegno del Governo a sfruttare al meglio i fondi europei.

L’accordo tra la più grande organizzazione agricola d’Italia e d’Europa e il primo gruppo bancario italiano arriva come risposta alle crescenti difficoltà che hanno interessato il settore primario negli ultimi mesi, alla luce del rincaro senza precedenti dei costi di energia e materie prime, schizzati alle stelle dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. Nello specifico, l’accordo tra Coldiretti e Intesa Sanpaolo vuole favorire la spinta alla crescita sostenibile, incentivare l’imprenditoria giovanile e promuovere il Made in Italy con le sue filiere.

I due protagonisti, nella nota con cui hanno annunciato l’iniziativa, si sono poi dati appuntamento per giovedì 9 giugno 2022 alle ore 11.00 presso la Sala delle Statue del Centro Congressi Palazzo Rospigliosi, sede della Coldiretti, in via XXIV Maggio 43 a Roma. Ad illustrare i contenuti dell’accordo saranno il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e il Responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, Stefano Barrese, assieme a rappresentanti delle istituzioni e del mondo economico.

In primo piano

Articoli correlati

Fieragricola 2026. Tutto pronto

La 117esima edizione di Fieragricola si presenta più ricca che mai. Gli organizzatori hanno fatto il punto della situazione a Peschiera del Garda per l’appuntamento che si svolgerà dal 4 al 7 febbraio a Veronafiere. Tra novità e conferme