Tra i vincitori ad Agritechnica 2025 delle prestigiose medaglie d’argento agli ‘Innovation Awards’ ‘è anche Deutz-Fahr, brand di punta del gruppo italiano SDF. Il costruttore ha convinto la giuria della DLG (Società Agricola Tedesca) grazie al cosiddetto TAGS – Tractor Assisted Guidance System, un nuovo sistema dedicato all’automazione delle macchine agricole. Di fatto uno strumento che si pone come nuovo punto di riferimento per il settore, segnando un decisivo passo in avanti nella sicurezza, sia su strada che sul campo.

Deutz-Fahr ha sviluppato questa tecnologia insieme a Stereolabs (Francia), specialista in IA spaziale in tempo reale, e al Politecnico di Milano, una delle più importanti università di ingegneria europee. La prerogativa di questo nuovo sistema è la sua natura prettamente agricola. A differenza di altri ADAS (Advanced Driver Assistance Systems), il TAGS è stato pensato appositamente per lavorare in ambienti rurali e adattarsi alle specifiche esigenze dei mezzi agricoli, anche nelle fasi di trasporto su strada. Andando oltre alle consuete soluzioni telematiche, la tecnologia TAGS si basa sul concetto di “trattore come sensore”.

Deutz-Fahr, verso il futuro. E oltre

Ciò significa che il trattore diventa un hub intelligente e connesso che raccoglie e condivide continuamente i dati dal campo. Integrando sensori, connettività e intelligenza direttamente nella macchina, il costruttore intende, di fatto, trasformare il trattore in un nodo centrale dell’ecosistema agricolo digitale, consentendo operazioni più precise, efficienti e sicure. In soldoni, TAGS abbina una visione stereo, intelligenza artificiale in tempo reale e un’architettura di sistema altamente scalabile.

Questo nuovo sistema di guida assistita del trattore Deutz-Fahr è basato su telecamere digitali ad alta risoluzione per uso agricolo con capacità di alta gamma dinamica (High Dynamic Range, HDR), completamente integrate nel design del trattore. Queste telecamere forniscono immagini veloci e di alta qualità e sono idrorepellenti, resistenti agli urti e costruite per sopportare le difficili condizioni del lavoro sul campo. Il sistema è scalabile e supporta fino a tre monocamere.

Potrebbe interessarti

Per una funzionalità avanzata, le telecamere stereoscopiche offrono mappatura della scena 3D in tempo reale. Il sistema misura l’effettiva profondità, forma e movimento dell’oggetto – consentendo al trattore di comprendere realmente l’ambiente circostante. Questo è essenziale per navigare in modo sicuro ed efficiente su terreni difficili, tra cui terreni irregolari, sentieri non segnalati e campi coltivati.

In sostanza, TAGS si articola su due livelli: una versione standard e una avanzata. Quella standard presenta funzionalità come ‘Assistente di corsia’, con cui mantiene il trattore in sicurezza nella corsia, con avvisi visivi e acustici; Rilevamento umano attraverso cui segnala la presenza di persone nelle zone di pericolo del trattore; assistenza agli incroci per ampliare la visuale dell’operatore con un panorama frontale a 190°; e, infine, l’indicatore di sorpasso che avverte l’operatore dell’arrivo di veicoli che sopraggiungono posteriormente.

Per quanto riguarda il livello avanzato, invece, troviamo assistenza fuori strada per identificare il terreno percorribile, anche in assenza di segnaletica di corsia; il rilevamento ostacoli 3D con cui riconosce oggetti statici e dinamici; Cruise Control adattivo (ACC) per mantenere la distanza di sicurezza sulla strada e sul campo; il riconoscimento dei segnali stradali per favorire la classificazione basata sull’intelligenza artificiale con avvisi automatici. Il tutto, tra l’altro, è alimentata da una AI-ECU ad alte prestazioni, predisposta per le future funzioni autonome.

In primo piano

Articoli correlati