Gli organizzatori della terza edizione di Enovitis Extrême cantano vittoria: la rassegna dedicata ai macchinari e all’attrezza per l’agricoltura eroica (in montagna o su terreni pendenti), ha chiuso con risultati al di sopra delle aspettative. Lo scorso 8 luglio la kermesse ha toccato quota 1500 visitatori, con 67 marchi specializzati con trattori, mini-cingolati, transporter, portattrezzi e implements appositamente progettati.

A Cembra Cantina di Montagna, nel comune di Cembra Lisignago in Trentino, sono arrivati visitatori da tutte le regioni del Nord Italia, ma anche da Austria e Germania. La manifestazione itinerante ha acceso i riflettori sulla tecnologia applicata alla viticoltura in condizioni orografiche impervie, con alte pendenze e ristretti spazi di manovra.

I vigneti eroici – con una pendenza del terreno superiore a 30%, o oltre 500 metri sul livello del mare, in presenza di sistemi viticoli su terrazze e gradoni – interessano infatti quasi tutte le regioni italiane, dalla Val d’Aosta alla Val di Cembra in Trentino e alla Valle Isarco altoatesina, ma anche in Liguria, Valtellina, sui Colli Apuani in Toscana, così come sulle isole come Sant’Antioco, Elba, Eolie, Giglio, Ischia, Capri, Ponza, Ventotene, Pantelleria e Ustica.

Potrebbe interessarti

L’azienda agricola Cembra Cantina di Montagna è situata a 700 metri di altitudine e registra pendenze anche oltre il 40%. La lavorazione manuale nelle impervie e tipiche terrazze della Val di Cembra richiede circa 900-1.000 ore per ettaro e una media di coltivazione di due, massimo tre, ettari a contadino. Secondo i dati dell’Osservatorio del vino Uiv, nel corso degli ultimi 25 anni il vigneto è sceso dalla collina alla pianura, che è passata da un’incidenza del 31% di inizio millennio al 49% odierno.

Le aree viticole collinari e montane rappresentano 51% (di cui 9% in ambienti montani), un baluardo contro l’abbandono e per la difesa del paesaggio e del territorio. La rassegna è stata realizzata in partnership con Cervim (Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana), Cia Trentino, Confagricoltura del Trentino, Provincia autonoma di Trento, Coldiretti Trentino-Alto Adige e con il Consorzio vini del Trentino, organismo di tutela con una rappresentatività del 90% dei produttori e viticoltori del territorio. La quarta edizione di Enovitis extrême si terrà a luglio 2027.

In primo piano

Articoli correlati