Dai più piccoli…ai più grossi! La presentazione di Brandeburgo con cui Fendt ha svelato i suoi nuovi trattori ha spaziato dalle classi di potenza più basse (intorno a 100 cv) fino ad arrivare ai potentissimi mezzi da oltre 500 cv, ovvero i Fendt 1000 Vario. L’annuncio arriva esattamente dieci anni dopo l’arrivo del primo modello sul mercato. La quarta generazione, oltre che i miglioramenti alla gestione della potenza con il sistema Dynamic Performance, si contraddistingue per un concetto di illuminazione innovativo completamente riprogettato. Ma andiamo con ordine.

La quarta generazione della serie Fendt Vario 1000 è composta da quattro modelli (Fendt 1040, 1044, 1048 e Fendt 1052 Vario), copre la gamma di potenza da 426 a 550 cv (313 – 405 kW). In questa serie, il concetto di potenza extra Fendt DynamicPerformance (DP) è disponibile per tutti i modelli e, a seconda del modello, eroga 26, 27 o 30 cv (19, 20 o 22 kW) in più quando necessario.

Fendt DP non è legato alla velocità di marcia né a compiti specifici, ma funziona in modo puramente dinamico, anche durante il lavoro con la presa di forza da fermi o, a seconda delle condizioni di impiego, nella lavorazione del terreno. Se la richiesta di potenza aumenta per dispositivi come l’impianto idraulico, la presa di forza, l’alimentazione dell’aria compressa o l’impianto di climatizzazione, Fendt DP eroga più potenza e garantisce prestazioni di lavoro costanti.

Fendt 1000 Vario, sotto al cofano la tradizione MAN. E c’è il Dynamic Performance

Sotto al cofano romba un motore MAN a 6 cilindri con cilindrata di 12,4 litri, già omologato nella versione attuale per HVO100 e altri carburanti secondo la norma DIN 15940. Essendo alimentata con HVO, è possibile ridurre notevolmente l’impronta di CO2 della macchina. Grazie alle ottimizzazioni tecniche, l’intervallo di sostituzione dell’olio del cambio passa da 2.000 a 4.000 ore di funzionamento o 4 anni. Ciò riduce ulteriormente i costi di manutenzione. Completa il quadro della catena cinematica la trasmissione VarioDrive monostadio di ultima generazione.

Per la prima volta il conducente può selezionare i diversi livelli di potenza in base al campo di impiego e all’attrezzo montato. Se il modello di punta Fendt 1052 Vario viene utilizzato, ad esempio, davanti a una pressa per balle quadrate o a un erpice rotante da 8 m, è possibile ridurre la potenza. Su ogni modello è possibile solo la regolazione del livello di potenza verso il basso. Ciò significa che i clienti di un Fendt 1044 Vario non possono richiamare la potenza dei modelli più grandi Fendt 1048 e 1052 Vario, ma solo quella del modello più piccolo Fendt 1040 Vario.

Il Fendt 1000 Vario con il concetto a basso numero di giri Fendt iD raggiunge una coppia elevata anche a bassi regimi del motore e risparmia carburante. La velocità nominale è di soli 1.700 giri/min. All’interno della gamma di lavoro principale, la velocità è di 1.100 – 1.400 giri al minuto. I trattori raggiungono una velocità massima di 50 km/h già a 1.200 giri/min e la velocità massima possibile di 60 km/h a 1.450 giri/min.

Tante le opzioni di equipaggiamento progettate per soddisfare i requisiti globali di un trattore standard per lavori pesanti di traino o di terra, per il trasporto fino a 60 km/h (con flangia e asse corto da 2,50 m) o per l’impiego nel settore edile e forestale con attrezzi con elevati requisiti di potenza, come frese per la stabilizzazione del terreno o cippatrici.

Rinnovato completamente il sistema di illuminazione

Con la serie Fendt 1000 Vario, Fendt presenta per la prima volta la nuova cabina del trattore con un concetto di illuminazione sviluppato in esclusiva. La visibilità in avanti, la visuale sull’attrezzo e sull’area circostante sono fondamentali per monitorare costantemente il risultato del lavoro. I fari a LED sono disponibili in due versioni: Vision e UltraVision. In entrambe le versioni è possibile installare otto o dodici fari sul tetto della cabina. Nella versione UltraVision, il trattore illumina la superficie con 4.400 lumen per faro e i fari sono regolabili in 5 livelli. Questa funzione è particolarmente utile quando più macchine lavorano sulla stessa superficie.

L’opzione Vision offre 1.000 lumen per faro. Tutti i fari, compresi i fari di segnalazione, sono fissati al tetto della cabina e posizionati in modo da garantire un’illuminazione ottimale e un lavoro senza abbagliamento nelle applicazioni agricole come i lavori nei campi o la raccolta, nonché negli insilati, nelle foreste o nei cantieri. Per l’installazione di fari di lavoro supplementari o, in futuro, di sensori, la macchina può essere dotata di Tech Rails sul montante C. I Tech Rails, che includono un proprio passacavi, offrono spazio per un massimo di due fari di lavoro per lato. In questo modo le macchine sono preparate per le esigenze future.

L’interazione tra le sospensioni, lo smorzamento delle vibrazioni del sollevatore e le sospensioni pneumatiche del sedile garantiscono un elevato comfort di guida. Il lunotto posteriore oscurato opzionale e le tre pedane opzionali aumentano ulteriormente il comfort di guida nelle lunghe giornate di lavoro. Il sedile “Super Comfort Titanium in pelle” regolabile elettricamente offre numerose opzioni per un elevato comfort di seduta. Il conducente regola elettricamente l’altezza e la posizione del sedile e l’angolazione dello schienale tramite una leva posta sul lato del sedile. I conducenti che si alternano alla guida possono creare profili di sedile personalizzati e richiamarli dal proprio profilo utente in FendtONE onboard.

Il Fendt 1000 Vario è equipaggiato di serie con l’esclusivo sistema di ventilazione e raffreddamento Concentric Air System (CAS). Per la ventola è disponibile come optional una funzione di inversione. Già con la terza generazione del Fendt 1000 Vario era disponibile come optional il filtro dell’aria autopulente premiato dalla DLG per il motore MAN. Questa opzione consente di pulire automaticamente e regolarmente il filtro dell’aria durante la giornata lavorativa, riducendo la manutenzione e proteggendo i componenti.

Il Fendt 1000 Vario può essere ordinato con carreggiata da 60 pollici direttamente dalla fabbrica. Sono disponibili anche tutti i comuni sistemi di aggancio. In Europa saranno disponibili anche il gancio di traino K80 nell’attacco inferiore e le barre di traino girevoli nelle categorie 4 e 5. Il filtro dell’aria autopulente con aspirazione automatica per l’abitacolo offre vantaggi particolarmente evidenti nelle regioni particolarmente secche. I nuovi modelli potranno essere ordinati a partire da questo autunno.

In primo piano

Articoli correlati