Fendt 800 Vario. Chi si rivede! Tutte le new entry del medio/massimo tedesco
Rientro in grande stile della serie Fendt 800 Vario con la quinta generazione equipaggiata con tutti gli aggiornamenti tecnologici del brand ad hoc per le alte potenze. Tre modelli da 260 a 320 cavalli

In molti lo davano per un capitolo chiuso. La serie 800 Vario era sparita dai radar Fendt ormai da parecchi anni non tanto per demeriti tecnici, quanto piuttosto per una certa sovrapposizione con le serie 700, in continua evoluzione sia a livello di specifiche che di potenza, e la 900 da sempre il faro Fendt sulle alte potenze. Contro ogni pronostico ecco invece tornare a listino una gamma totalmente rinnovata, giunta dunque alla quinta generazione e caratterizzata da tre modelli tra i 260 e i 320 cavalli tutti disponibili nelle varianti di allestimento Power+, Profi e Profi+.

Ovviamente tra gli upgrade principali c’è il concetto di potenza extra Fendt DynamicPerformance (DP) che che offre un extra power di ben 23 CV (17 kW) quando sono necessari per via di utenze secondarie come ventola del radiatore, pompa dell’olio o compressore del climatizzatore. Così come la trasmissione VarioDrive e il motore a 6 cilindri CORE80 con cilindrata da 8,0 litri di AGCO Power, sviluppato appositamente per Fendt. Il post-trattamento dei gas di scarico avviene tramite un catalizzatore di ossidazione diesel (DOC), un filtro antiparticolato diesel (DPF) e una riduzione catalitica selettiva (SCR) senza ricircolo dei gas di scarico.

Tutto questo per soddisfare la normativa Stage V sulle emissioni inquinanti. Il motore CORE80 è già omologato per HVO100 e altri carburanti secondo DIN 15940 per ridurre in maniera sostanziale l’impronta di CO2 della macchia. La prima manutenzione dell’olio motore è prevista a 500 ore, pertanto non è necessario l’intervallo iniziale di 50 ore. Grazie alle ottimizzazioni tecniche, l”intervallo di ‘arco di tempo per la sostituzione dell’olio per il cambio aumenta da 2.000 a 4.000 ore di funzionamento o 4 anni, riducendo i costi di manutenzione.
Alta coppia, basso regime
Tutti i componenti del trattore, come il motore, il cambio, l’impianto idraulico e il sistema di raffreddamento, sono stati riprogettati secondo il cosiddetto principio “high torque – low engine speed”. In questo modo, il Fendt 800 Vario, con il concetto di bassa velocità Fendt iD, raggiunge una coppia elevata anche a giri motore ridotti risparmiando carburante e allungando la vita del motore stesso. Il regime nominale è di soli 1.700 giri/min. All’interno della gamma di lavoro principale, la velocità è di 1.100 – 1.400 giri/min. La velocità di 40 km/h viene raggiunta con 950 giri/min, 50 km/h con 1.200 giri/min e la velocità massima di 60 km/h con 1.450 giri/min. La coppia massima di 1.680 Nm del modello di punta Fendt 832 Vario è disponibile da soli 1.200 giri/min garantendo sempre spunto e trazione con consumi specifici ridotti.

La pulizia prima di tutto
Il Fendt 800 Vario è dotato in via predefinita dell’esclusivo concetto di ventilazione e raffreddamento Concentric Air System (CAS). A richiesta, la soffiante può essere dotata di una funzione di inversione. Inoltre, per il motore CORE80, a richiesta è disponibile un filtro aria autopulente già dotato di comando automatico. Se la pulizia del filtro dell’aria del motore è automatica, gli operatori possono svolgere il loro lavoro sul campo senza interruzioni, mentre la pulizia regolare aumenta la durata della macchina e garantisce un consumo di carburante ottimale. Questo sistema premiato da DLG è già noto dal Fendt 1000 Vario.
Ora tale opzione viene sempre offerta con l’aspirazione automatica della polvere per il filtro dell’aria della cabina. In questo sistema, il filtro dell’aria della cabina viene pulito passivamente in modo continuo tramite vuoto e un separatore a ciclone. Funzione determinante per l’uso in condizioni calde o particolarmente polverose, come accade con i coltivatori in condizioni di siccità riducendo l’impegno di manutenzione quotidiano e aumentando la qualità dell’aria nella cabina.

Piedi ben piantati a terra
Il carico utile di un trattore determina quali combinazioni di attrezzi sono possibili con il trattore. Dal ridotto peso operativo di 9,9 tonnellate con un peso totale consentito fino a 17,5 tonnellate e un’omologazione per 40 e 50 km/h, per gli 800 Vario risulta un carico utile di 7,6 tonnellate. Ciò consente, ad esempio, di lavorare soddisfacendo i requisiti di legge con una combinazione costituita da una seminatrice singola con serbatoio anteriore o il trasporto, sempre in regola, di una combinazione di falciatrice anteriore e posteriore. A ciò si aggiungono le possibilità di zavorramento frontale e sulle ruote posteriori, in modo che la macchina funzioni in modo ottimale sia sul campo che su strada.

A livello idraulico la serie 800 Vario dispone di un massimo di sei distributori elettroidraulici nella parte posteriore e due in quella anteriore. I clienti possono scegliere fra tre pompe idrauliche: 165 l/min, 220 l/min e per le utenze con esigenze variabili di volume olio e pressione è disponibile un sistema a doppia pompa con portata massima combinata di 385 l/min (165 + 220 l/min).
Se l’attrezzo apporta molto calore nel sistema idraulico o se il trattore viene utilizzato in regioni calde, un radiatore olio idraulico aggiuntivo a richiesta migliora le prestazioni di raffreddamento dell’olio. Nella parte posteriore, i giunti FFC a tenuta piatta opzionali per le unità di controllo e il collegamento Power Beyond impediscono l’ingresso di sporco nel sistema e le perdite di pressione.
Potrebbe interessarti
Fendt 500 Vario, cambia tutto con la quarta generazione
Il Fendt 800 Vario raggiunge, con la sua poliedricità, un’elevata produttività totale. Caratteristiche come VarioDrive, velocità massima fino a 60 km/h, carico utile elevato, concetto di telaio e sicurezza completo, freno motore opzionale in combinazione con il freno ausiliario idraulico, sterzo autocentrante Fendt Reaction, Fendt Stability Control (FSC) o l’assistente alla frenata del rimorchio (TBA) contraddistinguono questa serie in relazione al trasporto.
L’assistenza alla frenata del rimorchio mostra i vantaggi apportati, ad esempio, nella combinazione con una irroratrice o un rimorchio con freno pneumatico nella catena di trinciatura. In questo modo la combinazione si mantiene tesa su pendio anche in curva, impedendo l’urto o la deriva. Completano il pacchetto il freno di stazionamento automatico a richiesta e numerose opzioni per assali e pneumatici.
Guida automatica a 40 all’ora
Un’ulteriore new entry è rappresentata dall’opzione di guida automatica Fendt HighSpeed Guidance. Si tratta di un perfezionamento della guida automatica classica e che può essere utilizzata su superficie agricola con velocità fino a 40 km/h. È particolarmente interessante per le aziende con strutture grandi e prevalentemente piatte, come nel Nord o Sud America e in Australia, che eseguono misure di protezione delle colture e fertilizzazione ad alta velocità. In Europa, le superfici sono spesso più piccole, anche in questo caso le velocità superiori a 25 km/h possono fornire un importante contributo alla lavorazione dei campi con rapidità, quindi in caso di finestre temporali utili esigue.

In cabina tutte le linee di equipaggiamento dispongono della postazione di lavoro FendtONE con bracciolo e fino a tre superfici di visualizzazione (Profi e Profi+). Il nuovo “Sedile Super Comfort in pelle Titanium” regolabile elettricamente dispone di numerose opzioni per un elevato comfort di seduta.
L’operatore può regolare elettricamente l’altezza e la posizione del sedile e l’angolazione dello schienale tramite una leva posta sul lato del sedile. Diversi operatori possono creare profili di seduta personalizzati e richiamarli tramite il loro profilo utenti in FendtONE onboard.

Tra i plus anche l’integrazione di Apple CarPlay nell’Infotainment Fendt, tramite cavo o Bluetooth, il nuovo frigo box con compressore con 12 litri di volume e la possibilità di ruotare i comandi di 180 gradi tramite la guida retroversa in optional.

Luce a giorno. Sempre!
Con la serie Fendt 800 Vario, Fendt presenta per la prima volta un concetto di illuminazione appositamente sviluppato. I fari a LED sono disponibili in due varianti di allestimento: Vision e UltraVision. In entrambe le varianti, è possibile installare otto o 12 fari nel tetto della cabina. Nella variante UltraVision, il trattore illumina la superficie con 4.400 lumen per faro e i fari sono dimmerabili su 5 livelli.
Questa funzione è particolarmente utile quando sono più macchine a lavorare su una superficie. L’opzione di equipaggiamento Vision consente 1.000 lumen per faro. Tutti i fari, incluso il faro lampeggiante, sono installati in modo permanente nel tetto della cabina e posizionati per un’illuminazione otiimale.

La nuova illuminazione a richiesta della barra di traino Fendt GroundVision illumina l’area che si trova direttamente nella parte posteriore della macchina. Da un lato, nell’uso sul campo, la superficie viene illuminata direttamente davanti all’attrezzo e alla sua parte anteriore, dall’altro l’illuminazione semplifica l’aggancio e lo sgancio degli attrezzi al buio. L’illuminazione è integrata nella parte inferiore dei parafanghi posteriori.