varioliner

VarioLiner è il nome di battesimo del primo carro autocaricante a marchio Fendt, frutto della collaborazione con l’azienda Stolpen e l’Università Tecnica di Dresda. Due le versioni disponibili da 20 o 24 tonnellate, rispettivamente aventi una capacità volumetrica di 35 e 40 metri cubi.

Il sistema di raccolta QuattroFill è costituito da quattro elementi che insieme forniscono migliore qualità di taglio, sollecitazione uniforme del vano di carico e maggiore volume di carico.

Il pick-up idraulico ha una larghezza di 2,00 metri. Le coclee alimentatrici guidano omogeneamente il prodotto verso il rotore. La trazione idraulica si caratterizza per una velocità regolabile a variazione continua. Il regime può essere controllato via ISOBus, proporzionalmente dalla velocità di avanzamento. Il rotore a spirale conta 29 lame: esso ha una larghezza da 1,20 metri e un diametro 900 millimetri.

Il fondo mobile ribassato riduce il consumo di carburante e aumenta il volume di caricamento. La parete posteriore è mobile: impedisce che il prodotto cada a terra, provvede a una densità di carico uniforme anche nell’area posteriore ed aumenta il carico utile di circa il 20 per cento.

image

In primo piano

Kuhn, tutte le novità in diretta da Saverne

Si è svolto a Saverne, in Francia, il consueto evento dimostrativo Kuhn con tutte le novità introdotte nel 2025 in ogni categoria di attrezzature. L’evoluzione è continua su tutta la gamma, con la cura di ogni dettaglio

Articoli correlati

Kuhn, tutte le novità in diretta da Saverne

Si è svolto a Saverne, in Francia, il consueto evento dimostrativo Kuhn con tutte le novità introdotte nel 2025 in ogni categoria di attrezzature. L’evoluzione è continua su tutta la gamma, con la cura di ogni dettaglio