Gaston Fouga fondò la sua azienda nel 1920. La sua attività primaria verteva nella riparazione della rete ferroviaria e dei mezzi a vapore che la percorrevano. Ebbe un successo strepitoso, dopo due anni aveva già assunto 2.000 maestranze e gli affari andavano a gonfie vele.

In apertura la prima versione del Fouga impegnato in forestazione. Qui sopra la seconda versione al lavoro in un caratteristico vigneto francese e il Fouga dotato di aratro per vigneti.

Fouga, la visionarietà del fondatore

Ma, con lungimiranza, decise di diversificare le sue attività realizzando un piccolo trattore a cingoli desti nato inizialmente alla forestazione e alle movimentazioni aziendali. Questo perché il suo stabilimento era sito a Béziers nel dipartimento di Hérault, all’estremo sud della Francia, territorio ricco di boschi dai quali si ricavava legname per costruire imbarcazioni, ferrovie e soprattutto aerei.

Il cingolato Fouga, compatto e spinto da un motore Peugeot a benzina da 20 cavalli, era l’ideale per muoversi nei boschi ma anche per trainare vagoni e rimorchi nei centri aziendali. In Hérault si stava imponendo la viticoltura intensiva con interfila molto stretti e Fouga prese la palla al balzo presentando nel 1933 il suo cingolato per il vigneto.

Derivato da quello forestale ma largo appena 90 centimetri era fornito di argano e portattrezzi posteriore per la massima polivalenza. Ebbe subito successo ma la produzione si fermò nel 1939 per l’avvento del secondo conflitto mondiale e la conseguente riconversione per la produzione bellica.

Nel 1948 riapparve ristilizzato e dotato di un motore Diesel Unic erogante 30 cavalli. La produzione di quel mezzo continuò con discreti risultati fino al 1955 quando la richiesta crollò a causa della crisi vitivinicola francese e all’arrivo dei temibili concorrenti italiani. La Fouga chiuse poi definitivamente i battenti nel 1966.

La Casa francese, dalla metà degli anni 30 iniziò a costruire anche aerei. Nel 1953 realizzò il C.M. 170 Magister, agile aereo che divenne il preferito dall’esercito francese per l’ addestramento dei piloti

In primo piano

BCS Fighter K90 RS, sempre più speciale

Finalista del Tractor of the year, il Bcs Fighter K 90 è il trattore cabinato più basso della categoria. Estremamente compatto, mantiene tutti i plus del brand. Ecco le caratteristiche

Articoli correlati

L’avvento della rotopressa

L’Allis-Chalmers Roto-Baler è sicuramente stata una delle macchine più significative nella storia della meccanizzazione agricola. Apparve nel 1947 ma il suo concetto originale risale all’inizio del XX secolo