Prosegue l’emorragia delle vendite delle attrezzature dedicate al gardening. In base a quanto riportato dal consueto report elaborato dall’associazione dei costruttori Comagarden (sigla appartenente a FederUnacoma), nei premi sei mesi del 2023 le attrezzatture e i macchinari dedicati al giardinaggio e alla cura del verde hanno messo a segno un poco rassicurante -14,5%, rispetto allo stesso periodo del 2022, con cali generalizzati su praticamente tutte le tipologie di prodotti. Tra le principali cause dell’andamento negativo – ha sottolineato la sigla in una nota – vanno considerati l’andamento meteorologico anomalo, unitamente all’inflazione e all’aumento dei listini. Fenomeni importanti che, di fatto, hanno frenato un mercato che nel biennio 2020-2021 aveva registrato una crescita consistente.

Gardening, il calo del mercato è generalizzato. Ma ci sono alcune eccezioni

Il report sul mercato gardening, elaborato a partire dai dati rilasciati dalla rete di rilevamento Morgan, ha messo in luce cali per tutte le tipologie di prodotto con pochissime eccezioni: a partire dalle motoseghe (-16,8%), e proseguendo con le motozappatrici (-23%), i trattorini (-4,6%) e i ride-on “consumer” (-5,3%). In calo anche i soffiatori-aspiratori (-12,3%) e i rasaerba tradizionali, che segnano un passivo del 24,1% anche se all’interno della tipologia continua il trend positivo per i modelli robot che registrano nel semestre un incremento del 13%. Tra le poche voci in attivo, quella dei tagliasiepi (+11,5%) e quella dei ride-on per uso professionale che evidenziano una crescita dell’81,1% sia pure riferita ad un numero di macchine piuttosto contenuto.

Potrebbe interessarti

La flessione delle vendite – spiega Comagarden – è dovuta ad un insieme di fattori, in primo luogo l’incertezza economica e l’inflazione, con il conseguente aumento dei prezzi di listino, che scoraggiano gli acquisti soprattutto da parte del pubblico dei privati e degli hobbisti. A questo si aggiunge l’andamento meteorologico anomalo, che ha visto lunghi periodi di siccità alternati a fenomeni alluvionali che hanno influito negativamente sullo sviluppo della vegetazione, determinando una riduzione degli investimenti per le manutenzioni nei parchi pubblici, nei giardini privati e nell’impiantistica sportiva.

Al di là del particolare contesto economico e meteorologico, ha ribadito la sigla nella nota, un ridimensionamento del mercato era prevedibile, anche a compensazione dell’imponente crescita verificatasi negli anni 2020-2021 in concomitanza con la crisi del Covid, i lockdown e le restrizioni negli spostamenti, che avevano alimentato una maggiore attenzione per la cura del verde soprattutto da parte dei privati e degli hobbisti. Secondo Comagarden una maggiore stabilizzazione dell’economia e dell’andamento meteorologico potrebbe consentire un parziale recupero delle vendite nella seconda metà dell’anno, che si stima possa concludersi con un passivo intorno al 6% in ragione di circa 1 milione e 280 mila macchine e attrezzature complessivamente vendute.

In primo piano

Valtra Q 305, la prova in campo [VIDEO]

La redazione di Trattori ha avuto l’occasione di provare uno dei primissimi modelli arrivati in Italia della nuova serie Q, la punta di diamante dell’offerta Valtra nel campo delle alte potenze. Ecco il video (in fondo all'articolo)

Articoli correlati