Con il gasolio agricolo che ha sfondato il tetto di 1,30 €/l, arrivando a sfiorare 1,40 €/l, la situazione del settore agricolo, contoterzisti compresi, si è fatta ancora più complicata. Tanto da spingere numerose aziende di settore, come ha ribadito anche Uncai, a non raccogliere il mais e la soia. “Il primo – sottolinea la sigla – perché presenta livelli troppo alti di micotossine, la seconda perché i titoli proteici sono molto bassi”. Ma a rischio, con rincari del genere (l’anno scorso il gasolio agricolo stava sotto l’euro al litro) sono anche la vendemmia e la raccolta di ortaggi in tutta Italia. “La situazione è gravissima e il settore agromeccanico si dice pronto a dichiarare lo stato di agitazione”, evidenzia la sigla, che ha poi chiesto anche l’intervento dell’antitrust. Insomma, una polveriera pronta ad esplodere.

Potrebbe interessarti

Gasolio agricolo, le preoccupazioni dei contoterzisti

Per i contoterzisti, inoltre, i rischi economici sono ancora maggiori poiché nella maggior parte dei casi le spese sono già state anticipate, in attesa del pagamento a fine anno, quando l’agricoltore piazza il prodotto. Ma gli agricoltori, ribadisce Uncai, per ragioni di convenienza sono liberi di non raccogliere e lasciare il prodotto in campo. “Quest’anno il prodotto non c’è, ma ci sono le rate, altissime, di trince e trebbie sulle spalle dei contoterzisti e le decine di migliaia di euro per il carburante e per i permessi di circolazione già spesi”, tuona il presidente Uncai facendosi portavoce di contoterzisti di tutta Italia.

Pesanti le critiche alla classa politica di fronte all’immobilismo dimostrato di fronte a quella che è stata definita come “speculazione, finalizzata a ripianare qualche bilancio privato e pubblico”. Secondo Uncai la politica dovrebbe intervenire immediatamente per evitare che la situazione precipiti del tutto, e mettere “subito un tetto massimo del gasolio agricolo sotto l’euro al litro”.

“Il gasolio agricolo agevolato nasce per garantire sostenibilità economica alle lavorazioni agromeccaniche. Tale necessità non scompare dimenticandosene o cercando aggiustamenti creativi come un credito d’imposta o vagheggiando motorizzazioni e combustibili green di là a venire. Lasciata a se stessa o in mano agli speculatori e ai loro complici dentro e fuori il Palazzo, l’emergenza economica andrà solo peggiorando di giorno in giorno, senza tener conto dell’esito delle elezioni e dell’insediamento, comunque tardivo, di un nuovo Governo”, conclude il presidente Tassinari.

In primo piano

Articoli correlati

Fieragricola 2026. Tutto pronto

La 117esima edizione di Fieragricola si presenta più ricca che mai. Gli organizzatori hanno fatto il punto della situazione a Peschiera del Garda per l’appuntamento che si svolgerà dal 4 al 7 febbraio a Veronafiere. Tra novità e conferme