Anche Confagricoltura si è schierata a favore delle ragioni che hanno spinto il sindacato agricolo tedesco Deutscher Bauernverband (DBV) a indire una settimana di mobilitazione generale contro i tagli alle agevolazioni per il gasolio agricolo previste dal governo per rispettare le stringenti regole di bilancio della manovra di fine anno. “L’agricoltura – ha sottolineato Confagricoltura in una nota – è una risorsa fondamentale per il mercato europeo; pertanto, è bene che sia messa nelle condizioni di produrre, garantendo approvvigionamenti e, quindi, sicurezza alimentare”.

Le azioni del governo di Berlino, secondo quanto riportato dal DBV, “mettono a repentaglio la competitività e l’esistenza degli agricoltori e delle imprese di trasporto di medie dimensioni”. Di fatto un rischio non solo per la Germania, ma anche per l’Italia e l’Europa intera, in considerazione del peso economico che Berlino ricopre all’interno dell’Unione. A quello degli agricoltori, tra l’altro, nei prossimi giorni si affiancherà anche lo sciopero del settore ferroviario e di quello dell’autotrasporto, in una contingenza che potrebbe abbattersi come un macigno sul governo Scholz.

“L’aumento del costo dei carburanti – sottolinea Confagricoltura – è un problema che mette a rischio la competitività delle imprese agricole europee che, a causa degli elevati standard di produzione, a tutela dei consumatori, hanno costi maggiori rispetto a chi produce fuori Europa. Inoltre, è uno degli elementi che incide maggiormente sul costo del prodotto finito e quindi sul cosiddetto carrello della spesa”.

In primo piano

Articoli correlati

Fieragricola 2026. Tutto pronto

La 117esima edizione di Fieragricola si presenta più ricca che mai. Gli organizzatori hanno fatto il punto della situazione a Peschiera del Garda per l’appuntamento che si svolgerà dal 4 al 7 febbraio a Veronafiere. Tra novità e conferme