Un caso più unico che raro per questa Agritechnica 2025: in un’edizione quasi interamente improntata sull’arrivo delle trasmissioni a variazione continua sulle gamme di trattori con potenze medio-basse, Steyr con un colpo di mano ‘inverte’ la tendenza. E annuncia l’arrivo di una trasmissione Powershift sui suoi apprezzati Impuls, da tanto ormai fiore all’occhiello dell’offerta con trasmissioni CVT del brand.

Presentati in anteprima proprio durante la kermesse di Hannover e caratterizzati dal nuovo design del brand, i nuovi modelli Impuls 6170, 6180 e 6200 saranno disponibili a breve anche con una trasmissione a variazione continua CVT di nuova concezione. E poi, nel corso del 2026, con la nuova trasmissione semi-powershift 24×24 S-Control 8. Questi tre nuovi modelli portano in dote livelli di potenza massima più elevati pari, rispettivamente, a 170 cv, 180 cv e 200 cv.

Impuls CVT (e non), consumi ridotti e efficienza invariata

Il modello di punta 6200 Impuls da 225 cv di potenza massima, con trasmissione S-Control 8, ha registrato valori di efficienza dei consumi leader nella sua categoria, pari a 243 g/kWh nei test DLG. Il comfort di guida, poi, è stato ulteriormente migliorato da un assale anteriore completamente rinnovato.

È disponibile in versione standard o per impieghi gravosi, entrambe con un nuovo sistema di sospensioni opzionale che riduce al minimo la trasmissione degli urti alla cabina e all’operatore. I nuovi doppi accumulatori garantiscono una reazione più rapida per massimizzare l’assorbimento degli urti e il comfort dell’operatore, mentre il controllo del rollio opzionale blocca gli accumulatori durante il funzionamento in modalità trasporto per una guida precisa su strada.

In combinazione con un nuovo supporto dell’assale e un design rivisto del cofano, le svolte a fine campo sono facilitate da un raggio di sterzata più stretto, pari a 11,4 m. Un sistema frenante aggiornato richiede una minore forza per premere il pedale del freno, garantendo un funzionamento più fluido e un miglior controllo.

Quando il lavoro si fa snello

Con un telaio compatto, il peso lordo massimo consentito di 13.500 kg ha aumentato il carico utile massimo, che ora è di 5.500 kg, fornendo la capacità necessaria per lavori pesanti. Nella parte posteriore, i nuovi distributori idraulici garantiscono un collegamento più chiaro e semplice.

L’intero circuito idraulico beneficia di una pompa più grande, da 170 l/min, mentre un aggiornamento dell’attacco posteriore offre una maggiore robustezza per gestire sollecitazioni di carico elevate. Nella parte anteriore, un nuovo design della presa di forza incorpora una frizione a bagno d’olio per una maggiore durata.

Rinnovata anche la cabina: oltre ad aver ridotto i livelli di rumorosità a soli 68 dBA, Steyr ha introdotto materiali interni aggiornati per un aspetto e finiture raffinate, mentre i display di nuova generazione includono connettività completa e funzionalità di gestione degli attrezzi, con il terminale touchscreen STEYR Infomat 1200 aggiornato e incorporato in un bracciolo riprogettato che offre un controllo più intuitivo da parte dell’operatore.

I clienti possono analizzare e pianificare le loro operazioni agricole con STEYR FieldOps, la piattaforma di gestione dei dati agronomici e delle macchine che fornisce accesso mobile e web ai dati operativi e di campo. Esternamente, le caratteristiche pensate per l’operatore includono luci posteriori a LED integrate, gradini di accesso migliorati e un ampio ingresso alla cabina per la massima sicurezza e comfort. Maggiore maneggevolezza degli attrezzi I nuovi modelli Impuls non solo offrono un’esperienza operativa migliorata, ma anche una maggiore capacità di movimentazione degli attrezzi.

“Questi trattori sottolineano la reputazione di STEYR Traktoren in termini di innovazione e affidabilità”, ha commentato Ross Macdonald, Product Marketing Manager di STEYR Impuls. “Il nuovo Impuls combina un design altamente manovrabile e un comfort di guida eccellente in un pacchetto compatto e potente. Completato dalla possibilità di specificare una suite completa di tecnologie per l’agricoltura di precisione e la connettività, questa ultima generazione offre ai clienti un ampio margine per massimizzare l’efficienza operativa e la produttività”.

In primo piano

BCS Fighter K90 RS, sempre più speciale

Finalista del Tractor of the year, il Bcs Fighter K 90 è il trattore cabinato più basso della categoria. Estremamente compatto, mantiene tutti i plus del brand. Ecco le caratteristiche

Articoli correlati