Il Kubota M 135 Gx, che ha sostituito il modello M 130 X al top della pattuglia di aziendali giapponesi della serie M, si riconferma come uno dei trattori più originali presenti sul mercato, con alcune soluzioni che lo distinguono nettamente dai concorrenti. Non solo per il fatto di adottare un propulsore a 4 cilindri di oltre 6 litri di cubatura, o alcune tecnologie esclusive come il Bi-Speed, ma proprio per come è stato concepito.

Progettato per soddisfare le esigenze delle medie aziende, non concede molte possibilità di personalizzazione, ma è corredato già in versione standard delle soluzioni ritenute indispensabili per innalzare la produttività nelle tipiche applicazioni aziendali, garantendo al tempo stesso affidabilità e facilità di gestione.  

L’elettronica c’è ma è semplice e limitata ad alcune funzioni di impiego molto pratico, mentre i principali comandi sono tutti ad attuazione elettroidraulica. Insomma, un trattore che bada al sodo e che, visto anche il buon andamento delle vendite, sembra soddisfare pienamente le esigenze delle realtà aziendali italiane.

In primo piano

BCS Fighter K90 RS, sempre più speciale

Finalista del Tractor of the year, il Bcs Fighter K 90 è il trattore cabinato più basso della categoria. Estremamente compatto, mantiene tutti i plus del brand. Ecco le caratteristiche

Articoli correlati

Valtra S416, la prova in campo del trattore top di gamma

Sofisticato e robusto, tecnologico ma facile da gestire. Con SmartTouch, guida automatica, doppia pompa e un impianto elettronico che parla con ogni attrezzo il Valtra S416 rende semplici anche i lavori più difficili. Ecco le nostre impressioni