Il Kubota M 135 Gx, che ha sostituito il modello M 130 X al top della pattuglia di aziendali giapponesi della serie M, si riconferma come uno dei trattori più originali presenti sul mercato, con alcune soluzioni che lo distinguono nettamente dai concorrenti. Non solo per il fatto di adottare un propulsore a 4 cilindri di oltre 6 litri di cubatura, o alcune tecnologie esclusive come il Bi-Speed, ma proprio per come è stato concepito.

Progettato per soddisfare le esigenze delle medie aziende, non concede molte possibilità di personalizzazione, ma è corredato già in versione standard delle soluzioni ritenute indispensabili per innalzare la produttività nelle tipiche applicazioni aziendali, garantendo al tempo stesso affidabilità e facilità di gestione.  

L’elettronica c’è ma è semplice e limitata ad alcune funzioni di impiego molto pratico, mentre i principali comandi sono tutti ad attuazione elettroidraulica. Insomma, un trattore che bada al sodo e che, visto anche il buon andamento delle vendite, sembra soddisfare pienamente le esigenze delle realtà aziendali italiane.

In primo piano

Eberspächer, in campo agricolo con un’offerta su misura

La multinazionale tedesca, forte di una lunga storia nei segmenti della climatizzazione e del riscaldamento, vanta numerosi prodotti specifici per il mondo dell'agromeccanica. Sviluppati anche grazie all'apporto di Kalori, entrata nel gruppo nel 2019. Vediamoli insieme

Valtra Q 305, la prova in campo [VIDEO]

La redazione di Trattori ha avuto l’occasione di provare uno dei primissimi modelli arrivati in Italia della nuova serie Q, la punta di diamante dell’offerta Valtra nel campo delle alte potenze. Ecco il video (in fondo all'articolo)

Articoli correlati