Tra gli indiscussi protagonisti della prossima Eima di Bologna ci saranno i nuovi trattori della serie ‘ammiraglia’ M7, realizzati nel nuovo sito di produzione francese per i mercati dell’Europa occidentale, del Nord America, dell’Australia e del Giappone, con l’obiettivo di produrne tremila esemplari entro la fine del 2017. La gamma si articola essenzialmente su tre potenze: 130, 150 e 170 cavalli e tre allestimenti di base: Standard, Premium e Premium Cvt differenziati dall’equipaggiamento e dal prezzo e tutti implementabile con un nutrito listino accessori. Sotto il bel cofano affusolato e aggressivo con fari ‘felini’ e ampie griglie per l’aspirazione dell’aria ecco uno dei motori più controversi del settore. Si tratta del 4 cilindri Kubota V6108-Cr-Tief4 da 6.124 cc. Un’unità che va contro ogni logica del downsizing proponendo una cubatura più consona a un sei cilindri che a un quattro, ma che incontra la richiesta di buona parte dei farmer non solo ‘old style’ e non solo nostrani, di disporre di una cilindrata importante che garantisca affidabilità e ‘tiro’ in ogni situazione. Va poi detto che la questione affidabilità sui motori giapponesi non è neanche da mettere in discussione (320 mila pezzi prodotti all’anno) e che il V6108 è un propulsore decisamente al passo coi tempi, specie in fatto di emissioni con l’adeguamento al Tier 4 Final realizzato grazie all’azione combinata di Scr, Egr e filtro antiparticolato, il tutto coadiuvato da controllo elettronico, turbo intercooler e common rail ad alta pressione.

Per quanto riguarda invece la trasmissione è possibile scegliere tra powershift per gli allestimenti Standard e Premium, oppure variazione continua per la variante Premium Cvt. Il cambio meccanico è basato su sei gamme di velocità a ingranaggi sincronizzati su cui operano quattro rapporti sotto carico per un totale di 24 marce tutte utilizzabili anche in retro grazie all’inversore elettroidraulico. I rapporti powershift possono essere automatizzati secondo le modalità ‘Travel’ e ‘Field’ rispettivamente per una migliore gestione dei carichi e dei consumi su strada e in campo ed è disponibile la funzione Eco per raggiungere la massima velocità di avanzamento (40 o 50 all’ora a seconda del Paese) a regime motore ridotto. Su richiesta anche il super riduttore che aggiunge altri 16 rapporti in entrambi i sensi per lavorazioni che necessitano di velocità particolarmente basse. Per i modelli Premium Cvt c’è invece, come accennato in precedenza, la trasmissione a variazione continua della velocità di avanzamento dotata anche di frenatura dinamica, ovvero di decelerazione assistita del motore, che permette di mantenere il controllo e una velocità di spostamento costante quando si procede in discesa. Si tratta di un gruppo realizzato in collaborazione con la tedesca Zf che già opera a braccetto con brand del calibro di John Deere e Same Deutz-Fahr.

Altre possibilità di personalizzazione riguardano l’impianto idraulico con i modelli Standard dotati di un sistema a centro aperto con pompa a ingranaggi da 80 litri al minuto e controllo meccanico dei tre distributori di serie e la possibilità di un quarto. Le due versioni Premium, powershift e Cvt, offrono invece sistemi a centro chiuso con sensori di carico (Ccls) con pompa a portata variabile da 110 litri al minuto e quattro distributori a controllo elettronico con la possibilità di installarne un quinto. Completano l’equipaggiamento l’attacco a tre punti posteriori da 9 mila chili e la Pto a quattro velocità. Su richiesta anche il sollevatore frontale e la Pto anteriore da mille giri. Salto di qualità rispetto ai modelli finora a listino per quanto riguarda l’abitacolo. La cabina in dotazione agli M7 oltre a essere ben dimensionata denota anche un certo sforzo a livello di design. La nuova leva multifunzione appare ergonomica e intuibile così come la consolle dei comandi integrata nel bracciolo del sedile (semplificata quella sugli Standard) che comprende anche uno schermo Lcd da 7 pollici di serie sui Premium (su richiesta la vesrione da 12 pollici touch screen. Bene la visibilità grazie ai soli quattro montanti e il comfort offerto dalle sospensioni regolabili che operano in tandem con quella dell’assale anteriore. Sugli M7 è infinew installata la tecnologia Isobus per la gestione delle attrezzature e sono disponibili i sistemi satellitari di guida automatica.

In primo piano

Articoli correlati

Fieragricola 2026. Tutto pronto

La 117esima edizione di Fieragricola si presenta più ricca che mai. Gli organizzatori hanno fatto il punto della situazione a Peschiera del Garda per l’appuntamento che si svolgerà dal 4 al 7 febbraio a Veronafiere. Tra novità e conferme