Buone nuove per l’agricoltura laziale: la giunta regionale, in linea con quanto contenuto nel Piano di Sviluppo Rurale (PSR) per le annualità 2021-2022, ha annunciato la pubblicazione delle graduatorie di scorrimento dei bandi relativi al miglioramento e ripristino della viabilità rurale e forestale extra aziendale e ai punti di abbeveraggio. Contenuti all’interno della Tipologia di Operazione 4.3.1 del già citato PSR stilato dal Lazio, i bandi prevedono lo stanziamento di oltre 15,6 mln € destinati a 64 Comuni, che andranno a sostenere nuovi investimenti nelle infrastrutture per favorire lo sviluppo rurale della regione.

Nello specifico, gli oltre 15,6 mln € stanziati sono stati suddivisi come segue (a fianco i link delle pagine web del sito della Regione, con gli stanziamenti specifici per ogni comune):

  • sistemazione e ristrutturazione della viabilità rurale: 11.754.955,51 € per 41 Comuni (M4.3.1.1)
  • miglioramento e ripristino della viabilità forestale: 1.770.705,52 € per 7 Comuni (M4.3.1.2)
  • punti di abbeveraggio”: 2.097.317,65 € per 16 Comuni (M4.3.1.3)

Questo scorrimento, come ribadito nella nota della Regione, è stato possibile grazie alla disponibilità dei nuovi fondi europei relativi al periodo di estensione 2021-2022 del PSR, che ha permesso alla Regione Lazio di rimodulare i fondi integrativi regionali (c.d. “top-up”), spostando 46 milioni di euro verso altre misure strategiche, tra cui rientra appunto la TO 4.3.1 per sostenere interventi a favore di enti pubblici, volti alla realizzazione di infrastrutture o servizi essenziali per la popolazione rurale.

È importante sottolineare che queste risorse non sono soggette alla c.d. regola “n+3” (ovvero la norma che consente di utilizzare i fondi entro tre anni dalla pubblicazione dei bilanci), in quanto si tratta di investimenti sottoposti alla normativa sugli appalti pubblici, che presentano una complessità procedurale e tempi di realizzazione maggiori rispetto alla soglia di disimpegno automatico.

Regione Lazio, potenziati gli stanziamenti per le infrastrutture rurali. I commenti

“Accogliamo con favore ogni iniziativa volta a sostenere i territori soprattutto quelli particolarmente sfavoriti, per ragioni storiche, economiche o a rischio geologico, come la nostra città, colpita dal terremoto”, ha esordito il vice sindaco di Amatrice, Roberto Serafini, interpellato dal Corriere di Rieti. “Ma l’auspicio, per il futuro, è che la distribuzione delle risorse venga sempre preceduta da progetti e visioni alte e di largo respiro. Le realtà specifiche sono tutte diverse tra loro e vanno considerate per le loro peculiarità e potenzialità. Dobbiamo uscire dalla mera ripartizione algebrica dei fondi per avviare un grande progetto di rilancio complessivo del nostro paese”.

“E’ una bella notizia per il territorio. La partecipazione a questo bando regionale, fu il primo lavoro fatto dalla Giunta comunale al mio insediamento. Un obiettivo raggiunto, che premia il nostro lavoro e soddisfa l’esigenze della cittadinanza”, ha infine concluso il sindaco di Contigliano Paolo Lancia.

In primo piano

Articoli correlati

Fieragricola 2026. Tutto pronto

La 117esima edizione di Fieragricola si presenta più ricca che mai. Gli organizzatori hanno fatto il punto della situazione a Peschiera del Garda per l’appuntamento che si svolgerà dal 4 al 7 febbraio a Veronafiere. Tra novità e conferme