Mentre al Centro e al Sud Italia si continua a boccheggiare per l’eccezionale ondata di calore che ha investito città e campagne (con temperature addirittura superiori ai 45 gradi nei casi più gravi), il Nord è stato travolto dall’ennesima ondata di maltempo, che ha provocato devastazione e danni in un’ampia area compresa tra la Lombardia Orientale e il Friuli. 24 le tempeste di vento e grandine che si sono abbattute in poche ora nella notte tra il 19 e il 20 luglio.

Le conseguenze più gravi sono sono state registrate nel nord del Veneto, tra le province di Padova, Venezia, Treviso e Belluno. Le eccezionali grandinate, con chicchi grossi come pugni nei casi peggiori, hanno abbattuto boschi, scoperchiato edifici, stalle e malghe e danneggiato le coltivazioni su una vasta area. Ingenti i danni alle abitazioni e ai veicoli privati, con vetri e parabrezza in frantumi. I vigili del fuoco e le forze dell’ordine sono state impegnati tutta la notte, con centinaia di interventi, per mettere in salvo persone e per ripristinare la viabilità dove era stata compromessa dalla caduta di alberi e altro materiale.

La grandezza di alcuni dei chicchi di grandini piovuti

Maltempo, l’allarme Coldiretti

Coldiretti ha già lanciato l’allarme sulla situazione in cui versa il Veneto Nord-Orientale. Una tromba d’aria si è abbattuta nei boschi del Cadore abbattendo centinaia di alberi come era avvenuto per la tempesta Vaia nel 2018. Secondo le prime stime ci vorranno 30 – 40 anni per ricreare il bosco mentre la grandine ha devastato prati e pascoli. Ma cadute di alberi a causa del vento si registrano anche in val di Fassa e in alta val di Fiemme in Trentino ed anche in Friuli Venezia Giulia.

Molte aziende agricole sono rimaste senza corrente elettrica a causa della caduta degli alberi sulle linee. Il maltempo – continua la Coldiretti – si è abbattuto su città e campagne con abbondanti grandinate che sono l’evento climatico avverso più temuto dall’agricoltura in questa fase stagionale per i danni irreversibili che provoca alle coltivazioni in campo. I tecnici della Coldiretti sono al lavoro per la ricognizione dei danni.

Grave anche il bilancio dei feriti. “Sale a 110 il numero delle persone ferite con traumi determinati dalla grandine, da cadute e da rotture di vetri”, ha esordito il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. “Ringrazio ancora una volta i soccorritori ed i tecnici che sono intervenuti nell’immediatezza degli eventi e che continuano in queste ore nelle opere di ripristino e censimento dei danni”.

In primo piano

Valtra Q 305, la prova in campo [VIDEO]

La redazione di Trattori ha avuto l’occasione di provare uno dei primissimi modelli arrivati in Italia della nuova serie Q, la punta di diamante dell’offerta Valtra nel campo delle alte potenze. Ecco il video (in fondo all'articolo)

Articoli correlati