Julia

L’inizio delle semine di mais in molte aree italiane rappresenta un valido pretesto per parlare dell’ammiraglia di Maschio Gaspardo. Certo, Julia non è stata concepita per il mercato nazionale, ma -in questi giorni di passione- nulla ci vieta di concederci qualche minuto fantasticando sulle sue libidinose prestazioni.

24 file per un fronte di lavoro di 18 metri

L’impressionante capacità operativa è definita dalle 24 unità di semina che, con un’interfila di 75 centimetri, si traducono in un fronte di lavoro di ben 18 metri. Sul robusto telaio trainato sono alloggiate una tramoggia per il concime da 7.000 litri e un serbatoio ausiliare della semente da 2.000 litri. Nonostante la stazza, Julia vanta un circuito di distribuzione semplice e una larghezza di trasporto di soli 3 metri.

La massima applicazione dell’Isotronic

Come le sorelle minori, Julia può essere equipaggiata con tecnologia Isotronic, ossia con il nuovo elemento a gestione elettronica a protocollo Isobus. Un motorino elettrico è installato su ogni unità di semina, garantendo massima precisione sulla fila e scongiurando complicazioni meccaniche. La regolazione della pressione al suolo è pneumatica, gestita attraverso cuscinetti ad aria AirSpring settabili direttamente dall’interfaccia in cabina.

Julia

In primo piano

Articoli correlati

TOP VT 12450 C, il ranghinatore a quattro giranti di Pottinger

Direttamente dall’Austria arrivano importanti novità operative per il ranghinatore TOP VT 12540 C a quattro giranti. Pottinger ha infatti annunciato che questo modello compatto, adatto ai lavori di fienagione nelle condizioni più disparate, sarà disponibile sul mercato anche con il sistema di ...