Laika

Laika, il nuovo braccio decespugliatore di Maschio Gaspardo, si presenta con un design innovativo e, soprattutto, con la posizione di lavoro più avanzata oggi disponibile sul mercato per questa geometria. Per meglio rispondere alle diverse esigenze dei professionisti, Laika è disponibile in tre allestimenti: una prima versione “Classica” (con braccio fisso ed estensione fino a 6 metri), una seconda versione “Avanzata” (con braccio fisso e testata in posizione avanzata, estensione sempre fino a 6 metri) ed una terza versione “Telescopica”, capace di estendersi fino a 7,5 metri.

Laika è l’ultima nata in casa Maschio Gaspardo e segue la direzione già tracciata da Katia e Camilla. Laika ha in comune con le due sorelle maggiori buona parte della dotazione e delle caratteristiche:  simile sistema idraulico ed elettronico, stessi rotori da 50 cavalli (impianto a ingranaggi) o da 70 cavalli (impianto a pistoni). Identiche, su tutti e tre i bracci, le testate impiegate: quella a moto diretto denominata D125 e quella con trasmissione a cinghia DP 125-150.

Differente invece l’attacco del braccio, che nella nuova Laika è alzato a 1,20 metri. Il primo ed il secondo braccio sono indipendenti e la rotazione del brandeggio di 125 gradi consente alla macchina di lavorare nella posizione più avanzata oggi possibile per un decespugliatore di questo tipo: 1,80 metri.

In primo piano

Articoli correlati

TOP VT 12450 C, il ranghinatore a quattro giranti di Pottinger

Direttamente dall’Austria arrivano importanti novità operative per il ranghinatore TOP VT 12540 C a quattro giranti. Pottinger ha infatti annunciato che questo modello compatto, adatto ai lavori di fienagione nelle condizioni più disparate, sarà disponibile sul mercato anche con il sistema di ...