Merlo, a FUTA Expo con i trattori TreEmme e i Cingo
L'azienda di Cuneo è scesa in campo con il meglio dei suoi prodotti pensati per il segmento del legno e della selvicoltura. Dal 4 al 6 luglio riflettori puntati sui trattori multifunzione e sui trasportatori cingolati

Tra gli espositori presenti alla prima edizione di FUTA Expo a spiccare c’era anche Merlo. Che, proprio nel settore della selvicoltura e della filiera del legno – al centro della kermesse che si è svolta a Barberino di Mugello -, vanta un’offerta stratificata, in cui spaziano mezzi polifunzionali e attrezzi compatti. Tra questi troviamo, senza dubbio, i trasportatori cingolati polifunzionali Cingo e i trattori forestali TreEmme, concentrato di tecnologia Made in Cuneo.
I Cingo esposti a Barberino di Mugello da Merlo sono stati ideati dai progettisti per operare in spazi ristretti e garantire compattezza, sicurezza, polivalenza e maneggevolezza. Il modello equipaggiato con la trincia è l’ideale per la trinciatura di residui di potature, stocchi, piccoli arbusti o per la pulizia di scarpate e sentieri.

Dotato di sistema di aggancio rapido per il riconoscimento dell’attrezzo, del motore diesel Kubota da 17 cavalli, servo comandi idraulici e cingoli con alto angolo di attacco che permettono di superare gli ostacoli e di raggiungere i 4 chilometri orari. Il freno di stazionamento integrato assicura un arresto sicuro e in minore spazio di frenata. La portata massima è di 800 chili.
Il modello TF65.9TCS-170-CVTRONIC-HF è presente sul mercato anche con pinza tronchi Alta Capacità, sviluppata appositamente per rispondere alle esigenze di tutti coloro che devono effettuare lavori impegnativi e movimentare pesanti carichi in totale sicurezza. Garantendo elevata praticità di utilizzo in ambito forestale. La pinza per tronchi ha una portata di 720 kg per tronchi dal diametro compreso tra 155 e 1400 mm.
L’architettura progettuale, applicata ai sollevatori telescopici Merlo, crea delle macchine uniche in termini di versatilità, prestazioni e semplicità di utilizzo. Il modello presentato in fiera monta la cabina sospesa che garantisce elevato livello di comfort e sicurezza, garantita anche dall’ampia visibilità del parabrezza. La velocità di marcia raggiunge i 40 km/h, grazie alla trasmissione idrostatica CVTronic con circuito idraulico indipendente e controllo elettronico.

TreEmme, la soluzione Merlo per i lavori forestali
I trattori TreEmme, dal canto loro, nascono proprio per la cura dei boschi, la manutenzione stradale, fino ad arrivare alla silvicoltura e alla preparazione del suolo. Sono indicati per contoterzisti ma non solo: anche enti e amministrazioni locali che hanno bisogno di macchine resistenti, di qualità e multiuso. Si tratta di mezzi dall’elevata manovrabilità e agilità, in grado di lavorare con le più svariate attrezzature, alimentate idraulicamente, offerte sul mercato.
Nati per un uso prettamente boschivo, grazie all’ottima maneggevolezza e visibilità sull’attrezzatura, possono essere utilizzati anche nella stagione invernale in abbinamento con turbine da neve, lame o vomeri. La versatilità di questi modelli permette di combinarli, inoltre, con macinasassi e preparatori del terreno, trovando ampio spazio di utilizzo nel settore delle costruzioni. Abbinati a specifiche attrezzature frontali, come trince e cippatrici, si trasformano in una vera e propria macchina professionale in grado di lavorare negli ambienti più estremi.
Tutta la gamma è equipaggiata con trasmissione idrostatica, che rende le fasi di lavoro più immediate e precise. I freni a disco a bagno d’olio permettono di arrestare la macchina in spazi contenuti garantendo sempre un elevato grado di sicurezza. La struttura in acciaio dei trattori porta-attrezzi garantisce la massima sicurezza. Il telaio, rinforzato con blindature ad alta resistenza nelle zone più esposte, esalta il concetto di rigidità e robustezza.
La cabina Merlo è certificata FOPS – ROPS e OPS con vetri antisfondamento omologati, a garanzia di un livello di sicurezza top per l’operatore. La nuova cabina di generose dimensioni è garanzia di massimo comfort. Le vibrazioni sono ridotte al minimo, la visibilità è massima grazie al comodo posto guida realizzato in posizione elevata. Le prestazioni sono elevate e all’insegna della massima flessibilità. Le quattro ruote motrici sono tutte sterzanti e sono disponibili in ben quattro modi di sterzatura (sulle ruote anteriori, a volta corretta, a granchio e, in opzione, sulle sole ruote posteriori).