Merlo, ad Agritechnica con tante novità: dall’e-Worker al Multifarmer
Al Salone di Hannover il costruttore sfoggerà ben 14 macchinari. Centrali gli aggiornamenti per la gamma Turbofarmer. E non solo. Spazio anche alle novità per gli attrezzi

Tra i protagonisti italiani dell’imminente Agritechnica 2025, oltre ai produttori di trattori, grande risalto sarà dato anche ai costruttori di macchinari. Come Merlo, tra i marchi più importanti in Europa nel mondo dei sollevatori telescopici. Che, proprio in occasione della kermesse di Hannover, sfoggerà le novità di prodotto e le innovazioni digitali sviluppati per rendere più facile la vita agli operatori.
Dal 9 al 15 novembre l’azienda di Cuneo, grazie alle 14 macchine che esporrà presso il proprio stand (D15, Padiglione 6), metterà in evidenza l’efficienza, la connessione digitale e la sostenibilità nell’agricoltura di oggi, in linea con uno dei temi chiave di questa edizione, ovvero quello della “Touch Smart Efficiency”.

Le novità Merlo
Dunque, tra le gamme che Merlo esporrà ad Agritechnica 2025 troveremo i Cingo, macchine compatte e potenti dal design moderno ed ergonomico che assicurano efficienza, precisione e grande capacità di lavorazione anche su vegetazione fitta e terreni difficili. Poi gli e-WORKER, primi sollevatori full-electric interamente progettati e realizzato in azienda. Un prodotto che testimonia l’impegno di Merlo nello sviluppo di tecnologie sostenibili, pensati per ottimizzare manovrabilità, comfort e versatilità d’impiego.
E ancora, gli apprezzatissimi sollevatori telescopici Multifarmer, i modelli Merlo che rappresentano la soluzione perfetta per eseguire tutte le lavorazioni all’interno dell’azienda agricola, che unisce le caratteristiche di un telescopico agricolo tradizionale con quelle di un trattore. E infine i Turbofarmer, i sollevatori telescopici compatti progettati per applicazioni agricole che richiedono prestazioni avanzate, con portate di carico fino a 6.500 kg.

Spazio anche agli accessori
Merlo presenterà in fiera i nuovi accessori pensati per aumentare la versatilità operativa dei propri mezzi, come benne e pinze, tutti strumenti studiati per soddisfare le esigenze degli agricoltori di oggi. HyperCompact Ampio risalto sarà dato al concept di sollevatore telescopico HyperCompact sviluppato da Merlo. Un concept rivoluzionario per chi lavora in spazi ridotti, come aziende agricole, allevamenti di pollame e suini o maneggi, offrendo una soluzione compatta, agile e altamente funzionale, un mezzo in grado di essere trasportato facilmente su un rimorchio stradale.
Una macchina dalle dimensioni contenute ma in grado di offrire un comfort operativo tipico dei sollevatori telescopici Made in Cuneo. Il modello esposto allo stand offre una capacità di carico di 1.500 kg e un’altezza massima di sollevamento di 5 metri. Grazie alla sua compattezza, garantisce massima manovrabilità anche in aree con accessi difficili, mentre la possibilità di montare diversi accessori lo rende una macchina multifunzione adatta a molteplici applicazioni.
Novità per i Turbofarmer
Agritechnica sarà l’occasione per presentare il profondo lavoro di restyling effettuato sui Turbofarmer Merlo di media capacità (in fiera ci sarà il modello TF42/38), disponibili sul mercato nella prima metà del 2026. L’upgrade toccherà in modo importante diverse componenti di questa macchina, ancora oggi tra le più apprezzate dagli operatori agricoli, come ad esempio il nuovo design dei parafanghi, il nuovo sistema silent-block della cabina, l’accessibilità alla stessa ancora più agevolata e soprattutto una visibilità operativa che supera ogni standard. In aggiunta sarà presentate anche un nuovo concept di braccio telescopico applicato a questi modelli sviluppato per massimizzare le performance della macchina.
Non poteva mancare anche la piattaforma digitale MerloMobility, attualmente installata su tutta la gamma e attiva su oltre 10.000 mezzi connessi in tutto il mondo. Tra le funzionalità che i visitatori potranno toccare con mano presso le installazioni dello stand troviamo: diagnostica da remoto, lettura dei sensori in tempo reale, inibizione del motore da remoto, geofencing, segnalazione errori con descrizione, report dei consumi e geolocalizzazione dello stato del mezzo. Spazio, infine, al sistema con telecamere intelligenti, capace di rilevare la presenza di persone intorno al mezzo da lavoro, oltre ad interviene automaticamente per prevenire incidenti.