Dopo l’assestamento post Brexit il mercato dei trattori nel Regno Unito è tornato a crescere, e complice anche l’arretramento della Polonia, torna al quarto posto per numero di immatricolazioni in Europa. Le vendite oltremanica sono aumentate del 2 per cento nel 2023, toccando quota 11.816 unità, non lontano dal picco di 12.040 trattori registrato nel 2019. I dati forniti dal dipartimento economico dell’Agricultural Engineers Association (AEA) sono poi riferiti ai soli trattori di potenza superiore ai 50 cavalli.

Prendendo in considerazione anche i trattori compatti e subcompatti, il dato dovrebbe dunque aumentare di almeno altre 1.500 unità arrivando sicuramente ben oltre quota 13mila trattori venduti. L’inghilterra si conferma un mercato ‘ricco’, e nel 2023 la crescita è stata principalmente al vertice della fascia di potenza, con la potenza media dei trattori immatricolati che ha raggiunto i 174 cavalli, oltre 5 in più rispetto al 2022 e oltre il precedente record stabilito nel 2020.

Purtroppo le statistiche per brand sono aggiornate solo al 2022, quando il più venduto è stato John Deere con una quota di mercato del 30,4 per cento (in questo caso il dato è riferito al totale di 13.017 trattori di ogni classe di potenza compresi i compatti al di sotto dei 50 cavalli). New Holland detiene il 16,3 per cento di quota e Massey Ferguson il 10,6. A levello di gruppi, dietro John Deere si piazza CNH col 26 per cento di quota e Agco col 22,2.

In primo piano

Articoli correlati

Fieragricola 2026. Tutto pronto

La 117esima edizione di Fieragricola si presenta più ricca che mai. Gli organizzatori hanno fatto il punto della situazione a Peschiera del Garda per l’appuntamento che si svolgerà dal 4 al 7 febbraio a Veronafiere. Tra novità e conferme