Mancano esattamente cento giorni all’edizione 2022 del SIMA, il salone francese della meccanizzazione agricola che si terrà al quartiere espositivo di Nord Villepinte dal 6 al 10 novembre 2022 che, quest’anno, si appresta a festeggiare anche il centesimo anniversario dalla nascita. In occasione dell’importante evento, il salone non intende solamente farsi promotore dei trend in atto ma si proietta nel futuro della meccanizzazione e lancia il suo primo sondaggio presso le aziende agricole in merito alla visione che caratterizzerà il settore e la professione nei prossimi decenni.

SIMA 2022, attenzione puntata sul futuro dell’agricoltura e della meccanizzazione

Rivolta in particolar modo alle aziende agricole francesi, questa indagine ha lo scopo di dar loro la parola in merito alla loro quotidianità e di conoscere la loro opinione circa il futuro dell’agricoltura. Saranno affrontate cinque grandi tematiche: il futuro del settore dell’agricoltura e le nuove sfide a cui gli agricoltori sono confrontati; le nuove tecnologie nel mondo agricolo; l’agricoltura biologica; la diversificazione delle aziende agricole; ed infine la diversificazione delle professioni agricole.

Potrebbe interessarti

Per ringraziarli della loro partecipazione al sondaggio, SIMA offrirà ad ogni agricoltore che risponderà 2 inviti per venire in fiera il prossimo mese di novembre. Questi inviti daranno anche accesso a degli incontri esclusivi con gli influencer del settore presenti in fiera. Inoltre, grazie alle risposte raccolte, SIMA elaborerà un libro bianco sulla tematica de « l’agricoltura di domani ». Quest’opera farà appello ad un gruppo di riflessione e di esperti che apporteranno la loro visione su questa tematica e sarà completato dai feed back degli operatori agricoli che avranno partecipato al sondaggio.

Arrivano i Farming Awards

Oltre al progetto con gli agricoltori, SIMA ha lanciato, in partnership con AXEMA ed il network NUFFIELD International, i SIMA Farming Awards. Questo concorso mira a mettere sotto i riflettori le iniziative e le pratiche agricole innovative degli agricoltori francesi ed internazionali. Per partecipare a questa prima edizione, i candidati devono essere coinvolti in un progetto di transizione sostenibile e poter presentare delle realizzazioni caratterizzate da un impatto sociale, economico o ambientale.

Possono concorrere quest’anno gli agricoltori provenienti da Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Romania e Spagna. Gli agricoltori hanno ancora un mese per partecipare a questa prima edizione, la chiusura delle iscrizioni è prevista venerdì 26 agosto 2022. I nominati saranno annunciati in occasione del SIMA Press Day, il 27 settembre e la consegna dei primi si svolgerà il primo giorno di SIMA, il 6 novembre 2022.

Per organizzare al meglio la visita del salone, i visitatori sono invitati a richiedere fin da ora i propri pass d’ingresso sulla piattaforma di preregistrazione dedicata, disponibile a questo indirizzo. Grazie al proprio pass, gli operatori potranno accedere al servizio dei Business Meetings e pianificare, prima della loro visita, gli appuntamenti con le aziende che espongono. Il pass visitatore dà accesso ai cinque giorni del salone SIMA.

In primo piano

Fendt 728 Vario, la prova in campo [VIDEO]

Sul nuovo Vario 728 c’è tutto quello che è possibile sognare su un trattore, per un’esperienza di guida davvero unica. Prima assoluta per il 6 cilindri da 7,5 litri Core 75, imbattibile nei consumi e 100 per cento green. Ecco la prova (il video è in fondo all'articolo)

Articoli correlati