trattore autonomo cinese

«Un nuovo marchio di trattori lavora in un campo della Cina dell’Est senza alcun pilota a bordo, lasciando intravvedere quello che sarà il futuro della guida autonoma nella meccanizzazione agricola». La notizia arriva dalla Reuters, e conferma l’intenzione del governo cinese, manifestata già lo scorso autunno, di spingere le aziende di settore a sviluppare entro soli 7 anni un portafoglio completo di macchine fully-automated, capaci di piantare, fertilizzare, raccogliere.

La Cina licenzia il trattorista e punta a fare tutto da sola

La strada è ancora lastricata di difficoltà – puntualizza la stessa Reuters – a partire dagli elevati costi, che certo non sono un
elemento marginale in un’agricoltura, quella cinese, dove domina la polverizzazione delle unità produttive. E questo a differenza, per esempio, di Australia e Stati Uniti, altre nazioni che stanno strizzando l’occhio alla guida autonoma.

Pechino sembra comunque decisa a non mollare il colpo e rilancia, ricordando che le possibilità di scalare i vertici di questa nuova branca della meccanizzazione sono favorite anche dalla disponibilità di tecnologie satellitari ampiamente collaudate. E per non lasciare troppi dubbi, ha già inserito proprio la meccanizzazione agricola nella campagna Made in China 2025, volta a creare un mercato interno pressoché monopolizzato dalle produzioni locali.

In primo piano

Articoli correlati

Fieragricola 2026. Tutto pronto

La 117esima edizione di Fieragricola si presenta più ricca che mai. Gli organizzatori hanno fatto il punto della situazione a Peschiera del Garda per l’appuntamento che si svolgerà dal 4 al 7 febbraio a Veronafiere. Tra novità e conferme