È ufficialmente partito il countdown del Tractor of the Year 2026, il premio più prestigioso dedicato alle eccellenze agromeccaniche. Dopo l’evento ‘Let the challenge begin’ e in vista della cerimonia di premiazione che avrà luogo il giorno di apertura di Agritechnica il 9 novembre, si sono dunque accesi (letteralmente) i motori dei trattori che i membri della giuria internazionale dovranno toccare con mano, per esprimere il loro verdetto.

Nella categoria HighPower del Tractor of the Year 2026, per i trattori sopra i 300 cv, troviamo cinque contendenti. Ad oggi l’unico ad essere stato ufficialmente svelato è stato il McCormick X8.634 VT-Drive. Gli altri sono un Case della gamma Optum, un Claas della gamma Axos, un Fendt della Serie 800 e, infine, un nuovo trattore JCB della gamma Fastrac.

Nella categoria MidPower, per i trattori da 150 a 280 cavalli, troviamo invece quattro competitors. Per ora si conoscono il Valtra Q265 e lo Zetor 6170. Per gli altri due modelli, attualmente sotto embargo, si sa che si tratta un trattore della serie T7 di New Holland e uno della Serie 500 di Fendt.

Per quanto riguarda gli Utility, ovvero i trattori aziendali multitasking con potenze comprese tra 70 e 140 cv, abbiamo il Claas Axos 3.120 e il Kioti HX140 ATC-EU. Di Landini, invece, troveremo il 6-125 RS, mentre di Valtra il G125 Active. Tuttavia, di questi ultimi due modelli non si sa nient’altro. I produttori sveleranno le caratteristiche nei prossimi mesi, in vista della cerimonia di Agritechnica 2025.

Tra gli Specialized, ovvero i trattori specializzati (da vigneto, frutteto ecc) sopra i 40 cv, l’unico di cui non sono ancora state svelate le caratteristiche è un modello T4 di New Holland. Tra gli altri, invece, troviamo SRG 7600 Infinity Large di Antonio Carraro, il Fighter K90 di BCS, il Goldoni Q80, il Solis N90 e il Tafe EV28.

Cinque, invece, i contendenti della categoria Totybot, dedicata ai mezzi autonomi. Qui troviamo il modello Atomatika di Agricobots, LR di Robotti, il 2.055W3 di AgXeed, l’AgAR X4 di Coming e poi il Drever 120 di TraktorRarvid AB.

Nella categoria Toty Sustainable, dedicati ai mezzi tra quelli in concorso che si sono caratterizzati per la presenza di motorizzazioni o tecnologia sostenibili, rientrano invece il modello EV28 di Tafe e i modelli non ancora svelati di Fendt, New Holland e JCB.

In primo piano

Articoli correlati