TRION 760, Claas svela la nuova mietitrebbia top di gamma
Con una potenza maggiore, il top di gamma arriva a toccare i 507 cv. Aumentato il serbatoio della granelle e aggiunte tante funzionalità a bordo. Con la cabina che è derivata dalle LEXION. Ecco le caratteristiche e la tabella della gamma (in calce all'articolo)

A quattro anni dall’arrivo sul mercato, non smettono di fioccare le novità per la gamma di mietitrebbie TRION. Nel corso di un evento stampa svoltosi nei campi a nord di Francoforte sull’Oder, al confine con la Polonia (a cui la redazione di Trattori ha preso parte), Claas ha svelato i nuovi modelli della sua gamma di mietitrebbie di medie dimensioni. Che ora avranno a listino un nuovo top di gamma, il modello 760, con potenze fino a 507 cv, erogate da un motore MAN D26 con una cilindrata di 12,4 litri.
Ad aumentare non sono stati solo i cavalli ma anche la produttività, grazie al maggiore volume del serbatoio della granella, pari a 13.500 litri. Che ottimizza le operazioni, riducendo il sovraccarico e offrendo al contempo anche riserve per i campi più grandi. Le innovazioni che migliorano il comfort della cabina e della manutenzione derivano da quanto fatto per le sorelle maggiori della gamma LEXION, (anch’essa presente all’evento a Francoforte sull’Oder).
In sostanza con le tre serie TRION 500, TRION 600 e TRION 700, dall’estate 2021 Claas vanta la più ampia e completa gamma di mietitrebbie di media potenza sul mercato, soddisfacendo in modo unico le diverse esigenze dei clienti internazionali. Un listino vasto, ampliato da una vasta gamma di opzioni: infatti, gli agricoltori e i contoterzisti non solo possono scegliere tra 5 scuotipaglia e 6 scuotipaglia e le potenti macchine APS HYBRID, ma hanno anche la possibilità di scegliere tra le varianti a ruote, TERRA TRAC e MONTANA.

TRION, novità su tutta la linea
A partire dall’anno di modello 2026, la serie TRION 700 sarà disponibile in diverse varianti, con ruote, con TERRA TRAC o con MONTANA dotato di sistema APS HYBRID. I due modelli più potenti, TRION 760 e TRION 750, utilizzano un’unità trebbiante APS TWIN HYBRID con un canale di alimentazione largo 1.420 mm, un tamburo trebbiante da 600 mm e due rotori assiali con un diametro di 445 mm e una lunghezza di 4.200 mm per una separazione ad alte prestazioni. Gli altri tre modelli TRION 700 utilizzano invece un’unità trebbiante APS SINGLE HYBRID con un rotore assiale da 570 mm per la separazione della granella residua.
Come accennato in apertura, grazie all’ampio serbatoio della granella con una capacità di 13.500 litri e alla più potente trasmissione ad attacco frontale, il TRION 760 consente di ottenere un significativo aumento della produttività e dell’efficienza, soprattutto nei siti ad alta resa e durante la raccolta del mais da granella. Grazie al DYNAMIC POWER, la potenza del motore si adatta sempre alle rispettive condizioni d’uso, garantendo un lavoro efficiente con un risparmio di carburante fino al 10%.

Su strada, i due nuovi modelli TRION top viaggiano a una velocità massima di 30 km/h con un regime motore ridotto a 1.600 giri/min, in modo da essere sempre in movimento rapidamente, ma con la massima efficienza e risparmio di costi, anche su distanze più lunghe tra i cantieri.
Per tenere conto della maggiore potenza del motore, il potente raffreddamento del TRION 760 e del TRION 750 è assicurato dal pacchetto di raffreddamento orizzontale già noto al LEXION. Grazie al DYNAMIC COOLING – per la prima volta di serie a bordo del TRION 760 e del TRION 750 – la ventola variabile adatta la sua potenza alle condizioni di lavoro, risparmiando fino a 15 kW di potenza. Questo risparmio di potenza è quindi disponibile per la trazione a terra o per altre unità, oppure garantisce un’ulteriore riduzione del consumo assoluto di carburante fino al 10%.

Potenza intelligente per un’operatività al top della categoria
Cabina con Apple CarPlay e Android Auto e nuova illuminazione interna. A partire dal modello 2026, per tutte e tre le serie di modelli TRION sarà disponibile in cabina una radio Apple CarPlay e Android Auto con display touch da 6,75 pollici, DAB+ con subwoofer opzionale e Bluetooth. In cabina è disponibile anche un attacco per l’aria compressa con pistola di soffiaggio per una pulizia rapida e semplice dei comandi e del pavimento della cabina. Grazie alla nuova illuminazione interna, il lavoro serale e notturno è ancora più piacevole e sicuro. I nuovi e ampi vani portaoggetti nel montante B sinistro offrono inoltre ulteriori possibilità di stivaggio, garantendo all’operatore un comfort ancora maggiore al massimo livello.
Oltre alle innovazioni in cabina, la nuova illuminazione da lavoro a LED definisce gli standard nel segmento delle prestazioni medie: con un’illuminazione ambientale superiore fino al 75% e un allineamento perfetto, trasforma la notte in giorno e garantisce una maggiore sicurezza sia sul campo che sulla strada. Come highlight visivo, ora sono disponibili anche i fari posteriori a LED per tutte le serie TRION.

Tutte le innovazioni relative alla cabina e all’ambiente di guida saranno disponibili in diversi pacchetti di equipaggiamento a partire dal modello 2026. Saranno disponibili diversi livelli di equipaggiamento per soddisfare le diverse esigenze dei clienti, concentrandosi sul comfort dell’operatore e sulla visibilità della luce e dell’ambiente. Inoltre, nell’area di accesso alla cabina è disponibile un collegamento ad aria compressa per la pulizia dei raccordi del canale di alimentazione.
A bordo dei modelli Trion è presente anche il sistema di assistenza agli operatori CEMOS AUTOMATIC, suddiviso in tre pacchetti. CEMOS AUTO consente di aumentare la capacità produttiva fino al 10%, di ottenere significativi effetti di apprendimento e di aumentare sensibilmente il comfort di guida. Poi, CEMOS AUTO Plus per un’ottimizzazione delle prestazioni fino al 20% e per l’ottimizzazione automatica della separazione della granella residua, della pulizia. E, infine, CEMOS AUTO Professional per una resa superiore di oltre il 20%, compresa l’impostazione automatica dell’unità di trebbiatura e il monitoraggio ottico permanente basato su telecamera.
A bordo, infine, sono disponibili tutte le funzionalità di ultima generazione offerte dal pacchetto telematico Claas Connect, dalla mappatura dei campi all’ottimizzazione delle operazioni in campo in base all’analisi predittiva delle condizioni climatiche e del terreno. E non solo.
