Il brand finlandese Valtra ha annunciato un importante aggiornamento dei modelli A105 e A115, i più richiesti della Serie A di quinta generazione. Entrambi saranno da ora disponibili esclusivamente con trasmissione powershift a quattro velocità, nelle configurazioni 16+16R o 32+32R . Con questa evoluzione, i modelli a quattro cilindri e superiori non saranno più offerti con la tradizionale leva del cambio meccanico, adottando invece una trasmissione interamente a controllo elettronico. L’obiettivo, a detta di Valtra, è aumentare l’efficienza operativa attraverso un’interfaccia più moderna e un’integrazione avanzata dei sistemi elettronici.

New entry in cabina

Le novità non si limitano alla sola trasmissione. Anche la cabina presenta alcuni upgrade per aumentare comfort e funzionalità. Tra questi, l’introduzione dei gradini in alluminio sul lato sinistro per un accesso sicuro, specchietti retrovisori laterali più grandi del 70% e l’adozione di luci di lavoro completamente a LED. Aria condizionata e riscaldamento sono stati ulteriormente perfezionati, con l’aggiunta opzionale di un secondo riscaldatore per il vano piedi e un nuovo sistema di filtrazione integrato nel tetto, capace di mantenere i vetri puliti anche in condizioni climatiche variabili. L’accesso è ora facilitato da gradini inclinati e il volante è regolabile tramite apposito pedalino.

Sotto il cofano confermati i motori AGCO Power da 4,4 litri con potenze rispettivamente di 105 CV (78 kW) per l’A105 e 115 CV (86 kW) per l’A115, conformi alla normativa sulle emissioni Stage V. La trasmissione HiTech 4, già nota per la sua fluidità, è stata ulteriormente migliorata nei passaggi tra le gamme A-B-C-D. Restano di serie funzionalità come l’AutoTraction e la posizione di parcheggio controllata dalla leva di direzione.

Doppia pompa idraulica

Dal punto di vista idraulico, i nuovi modelli si distinguono per l’adozione di un impianto a doppia pompa da 98 l/min, con nuovi distributori a controllo del flusso forniti di serie. Il sollevatore anteriore, con capacità fino a 2,5 tonnellate, è disponibile direttamente dalla fabbrica, con controllo meccanico o elettronico e possibilità di integrazione con caricatore frontale. Inoltre, il serbatoio del carburante è stato ampliato a 200 litri, con la possibilità di installare un serbatoio in acciaio opzionale.

Smart agriculture

L’aspetto forse più rilevante dell’aggiornamento riguarda l’agricoltura di precisione. I modelli A105 e A115 possono ora essere equipaggiati con il sistema di guida automatica Valtra Guide, basato su posizionamento satellitare e in grado di offrire una precisione fino al livello centimetrico. È inoltre disponibile anche il secondo schermo SmartTouch Extend, per un controllo semplificato delle funzionalità avanzate. La compatibilità con lo standard ISOBUS consente l’impiego di attrezzature complesse mentre la connettività è garantita tramite il sistema di monitoraggio remoto Valtra Connect, che permette di tenere sotto controllo le prestazioni della macchina in tempo reale.

Uno dei punti di forza dell’offerta Valtra rimane il programma Unlimited, che consente una personalizzazione completa del trattore e l’adattamentoa esigenze specifiche.

L’aggiornamento della Serie A comporta anche una riorganizzazione dell’offerta: i modelli con potenza inferiore a 100 CV continueranno a essere disponibili nella versione a tre cilindri (modelli GL), offrendo un livello simile di comfort in cabina e funzionalità, ma con una dotazione più semplice e accessibile. Al contrario, i modelli con cambio meccanico a leva verranno progressivamente eliminati dalla gamma oltre i 100 CV.

In primo piano

Articoli correlati