Valtra, da 65 anni in Brasile a fianco degli agricoltori locali
La divisione 'do Brasil' del produttore finlandese si appresta a spegnere le candeline, con eventi che hanno interessato tutti i poli produttivi della regione. E l'anno prossimo si prosegue, con i 75 anni di storia del brand
Una divisione che ha saputo scrivere una pagina importante della storia della meccanizzazione agricola di un intero Paese, in grado di innovarsi negli anni restando comunque fedele ai suoi valori, che l’hanno vista progredire fianco a fianco degli agricoltori locali. Stiamo parlando della divisione brasiliana di Valtra, produttore finlandese di trattori, tra i più apprezzati in America Latina, dove festeggia i 65 anni di presenza commerciale e produttiva.
65 e 75, due numeri importanti per Valtra
Alle iniziative organizzate in Brasile per celebrare l’importante traguardo, seguiranno tra qualche mese i festeggiamenti per i 75 anni di storia del brand. Originariamente conosciuta come Valmet, Valtra ha iniziato a produrre trattori a Jyväskylä, in Finlandia, quasi 75 anni fa, nel 1951. Tuttavia, il marchio nordico ha radici ancora più antiche, risalenti al XVIII secolo. I trattori Valtra di oggi rappresentano la fusione di due tradizioni: quella finlandese di Valmet e quella svedese di Volvo BM, derivata dalla Eskilstuna Mekaniska Werkstad fondata nel 1832.
Nel 2004 Valtra è entrata a far parte del gruppo internazionale AGCO, ampliando ulteriormente le sue risorse e capacità innovative. Oggi, Valtra è il principale produttore nordico di trattori e tecnologie per l’agricoltura smart, ed è tra i marchi di trattori più apprezzati in America Latina.


La divisione do Brasil
Valmet ha aperto la prima fabbrica di trattori in Brasile, a Mogi das Cruzes, nel 1960, appena 9 anni dopo l’avvio delle operazioni in Finlandia, diventando il primo marchio nel Paese interamente dedicato agli agricoltori brasiliani. Da allora, Valtra ha introdotto numerose innovazioni in Brasile, tra cui: il primo trattore a trazione integrale, il primo trattore specializzato stretto per le piantagioni di caffè, la tecnologia turbo, le cabine climatizzate e le trasmissioni a variazione continua.
Il 28 luglio è conosciuto come Dia do Agricultor, ovvero la Giornata dell’Agricoltore. Il 28 luglio 2025, gli stabilimenti Valtra in Brasile e Argentina hanno organizzato un evento speciale per celebrare il 65° anniversario del marchio. Presso lo stabilimento di Mogi das Cruzes, a San Paolo, Valtra ha riunito dipendenti, partner e concessionari per una celebrazione che ha visto la presentazione dei modelli commemorativi BM115 e BM135. Questa edizione limitata si distingue per la livrea Titan Grey, tetto e cerchi neri (nell’immagine di apertura dell’articolo), e loghi Valtra dorati, sottolineando il carattere esclusivo e celebrativo.
Valtra ha sempre avuto un legame molto stretto con gli agricoltori brasiliani e con tutto il Sud America. La Giornata dell’Agricoltore è stata scelta per questa celebrazione speciale proprio per evidenziare il profondo legame tra Valtra e i produttori rurali che hanno contribuito a costruire la storia di successo del nostro marchio
Fabio Dotto, Direttore Marketing Prodotto Fendt/Valtra.
Per onorare questo legame con gli agricoltori brasiliani, Valtra ha lanciato il “Mese dei Valtreiros”, una campagna che celebra i Valtreiros — clienti e fan Valtra appassionati — che continuano a far parte della storia del marchio. Nel corso del 2025, queste storie verranno pubblicate sulla pagina web dedicata al 65° anniversario su Valtra.br e condivise sui canali social di Valtra Brasile.

L’anniversario della divisione brasiliana, tra l’altro, precede di un solo anno i grandi festeggiamenti per il 75esimo anniversario del brand. Fin dalla sua fondazione, Valtra ha costruito la propria reputazione progettando trattori robusti per le difficili condizioni nordiche. Oggi, Valtra produce trattori tecnologicamente avanzati, facili da usare e confortevoli, pensati per agricoltori in tutto il mondo e in climi molto diversi.
Verso il futuro
Nel 2017 Valtra ha introdotto il bracciolo SmartTouch, che ancora oggi rappresenta un punto di riferimento nel settore. L’innovazione è però proseguita, soprattutto nei campi della facilità d’uso, del comfort e della sostenibilità. Nel 2023 è stata lanciata la sesta generazione della Serie S, trattore ad alta potenza prodotto a Suolahti, uno degli stabilimenti di trattori più sostenibili al mondo. La Serie S è l’unico trattore ad aver vinto tutti e tre i principali premi di design nello stesso anno: il Good Design Award, l’iF DESIGN AWARD e il Red Dot Best of the Best Award nel 2025.
