Vignamatic, il coltivatore di Sicma per la lavorazione interfilare
Si tratta di un attrezzo che in un'unica passato è in grado di effettuare la lavorazione interfilare e interceppo. Con alcune chicche operative

Il Sicma Vignamatic è un coltivatore progettato per eseguire in un’unica passata la lavorazione dell’interfilare e dell’interceppo, grazie a una configurazione costruttiva che integra sullo stesso telaio vomeri sfalsati centrali e utensili laterali a comando idraulico. I vomeri centrali sono destinati alla lavorazione dello spazio tra i filari, mentre gli utensili laterali agiscono sul sottofila con movimenti precisi e controllati, garantendo un’efficace azione meccanica contro le erbe infestanti.
Un aspetto particolarmente innovativo di Vignamatic risiede nella possibilità di escludere i vomeri centrali senza dover sollevare l’intero telaio, mediante un sistema idraulico dedicato che consente di adattare l’attrezzatura alla modalità di coltivazione alternata. Una caratteristica strategica soprattutto in vigneti collinari o con forti pendenze, dove evitare l’innalzamento del baricentro della macchina rappresenta un fattore di sicurezza fondamentale.

Inoltre, non modificando l’ingombro verticale complessivo, il coltivatore conserva la sua maneggevolezza anche in ambienti con limitazioni in altezza o in prossimità della vegetazione. Arrivato al termine del filare l’operatore può decidere se lasciare il successivo inerbito, agendo direttamente dal posto guida per sollevare idraulicamente solo le ancore dei vomeri, senza interferire con il rullo posteriore o con la struttura del telaio.
Questa gestione dinamica delle lavorazioni offre una flessibilità operativa rara su attrezzature di questa categoria e consente di modulare l’intervento in funzione delle reali necessità agronomiche. Eliminando o riducendo l’uso di erbicidi chimici, il coltivatore contribuisce poi alla conservazione della fertilità del suolo, alla protezione della biodiversità e alla riduzione dell’impatto ambientale dell’attività viticola.