Barbabietole da zucchero

Ha un sapore inevitabilmente dolce-amaro il bollettino sulla produzione europea di zucchero. Il boom dei raccolti, archiviato il regime delle quote, rafforza la posizione della UE nello scenario mondiale e aumenta le esportazioni comunitarie ma provoca inevitabilmente anche un taglio netto delle quotazioni.

È questo uno dei dati più interessanti che rivela la pubblicazione Short-Term outlook for EU Agricultural Markets, aggiornata al primo trimestre 2018. Per la stagione 2017/2018 si stima una produzione di 21 milioni di tonnellate: più 23 per cento rispetto all’anno precedente (a livello mondiale la progressione è stata del 4). 

Salgono la produzione e l’export, ma il prezzo crolla

Un risultato, commentano a Bruxelles, che ha avuto sulle esportazioni un ‘effetto turbo’. In soli 4 mesi l’export ha raggiunto 1,3 milioni di tonnellate, quanto nell’intera annata 2016/2017. Mantenendo questo ritmo la stagione 2017/2018 sembra destinata a raggiungere 3,2 milioni di tonnellate, a fronte di importazioni scese a 1,2 tonnellate.

L’ultimo anno ‘mette in dispensa’ anche 2,2 milioni di tonnellate in termini di stock. Ovviamente però i prezzi hanno iniziato a calare drasticamente. Dai 500 euro/tonnellate dei primi trimestri 2017 ai 400 di dicembre.

Barbabietole da zucchero

In primo piano

Articoli correlati

Fieragricola 2026. Tutto pronto

La 117esima edizione di Fieragricola si presenta più ricca che mai. Gli organizzatori hanno fatto il punto della situazione a Peschiera del Garda per l’appuntamento che si svolgerà dal 4 al 7 febbraio a Veronafiere. Tra novità e conferme