BKT si ripete: per la seconda volta uno pneumatico del produttore indiano ha ottenuto un riconoscimento di qualità da parte dell’istituto indipendente di test DLG, tra i più importanti al mondo. Nel 2023 fa era toccato agli AGRIMAX V-FLECTO: ora, invece, è la volta degli AGRIMAXFACTOR, nelle misure 600/70 R 30 e 710/70 R 42.

Dopo il superamento di rigorosi criteri di valutazione, questi due pneumatici – nelle misure 600/70 R 30 e 710/70 R 42 – si sono aggiudicati il marchio di qualità ‘DLG APPROVED’ nel modulo di prova “Conservazione delle risorse”. Tra i principali obiettivi dei test condotti da DLG vi è stata l’analisi dell’effetto degli pneumatici sul suolo e sui consumi di carburante. Due elementi chiave per garantire sostenibilità ambientale e ottimizzazione dei costi nel settore agricolo.

DLG, i test intensivi sugli pneumatici AGRIMAXFACTOR

Le prove sono state condotte in due fasi di lavoro: test su terreni agricoli, in condizioni di lavoro comparabili, e test di simulazione delle attività di trasporto sia in pendenza sia in piano su banco di prova a rulli DLG. Questo test, eseguito con il sistema DLG PowerMix, simula condizioni di trasporto reali su percorsi con diverse inclinazioni e consente di misurare parametri come il consumo specifico di carburante, le prestazioni a velocità costanti e l’efficienza complessiva degli pneumatici in condizioni controllate. Gli pneumatici AGRIMAXFACTOR sono stati messi a confronto con cinque pneumatici concorrenti.

Nei test, condotti a marzo 2024 utilizzando un trattore John Deere 6R 250 e come trattore frenante un Claas Xerion. I valori di pressione misurati sul terreno hanno evidenziato un chiaro nesso tra l’area di contatto e la profondità di penetrazione. AGRIMAXFACTOR a tutte le profondità di misurazione (10, 20 e 40 centimetri) ha raggiunto i risultati migliori. Ad una profondità del terreno di 40 centimetri a 0,6 bar di pressione di gonfiaggio dello pneumatico viene rilevato il valore più basso di pressione applicata al terreno, pari a 0,13 bar.

Potrebbe interessarti

La bassa pressione sull’area di contatto, che mediamente genera una profondità media di traccia misurata pari a 7,1 centimetri, si traduce nella capacità di BKT di generare una profondità di 6,5cm, dunque inferiore dell’8% rispetto alla media e del 18% rispetto al concorrente posizionatosi all’ultimo posto. Un punto fondamentale riguarda i consumi di carburante. Nei test su campo, infatti, gli pneumatici BKT hanno registrato un consumo di carburante inferiore dell’1,7% rispetto alla media (17,4 l/ha).

Mentre il consumo nei test di trasporto è risultato inferiore dello 0,3% rispetto al valore medio degli pneumatici di riferimento. In particolare, nella varianza a 40km/h del test di trasporto DLG PowerMix, gli pneumatici AGRIMAXFACTOR nelle misure 600/70 R 30 e 710/70 R 42 hanno registrato un consumo specifico di 367 g/kWh.

“Ancora una volta i prodotti BKT si confermano protagonisti del settore, distinguendosi dalla concorrenza per l’elevata qualità e le prestazioni ottimali, oggi riconosciute anche da un istituto all’avanguardia come DLG”. Questo il commento di Lucia Salmaso, Managing Director, BKT Europe.

In primo piano

Kuhn, tutte le novità in diretta da Saverne

Si è svolto a Saverne, in Francia, il consueto evento dimostrativo Kuhn con tutte le novità introdotte nel 2025 in ogni categoria di attrezzature. L’evoluzione è continua su tutta la gamma, con la cura di ogni dettaglio

Articoli correlati