Con oltre 330 espositori italiani già confermati, l’Italia si conferma ancora una volta tra i Paesi più rappresentati ad Agritechnica 2025, la principale fiera mondiale dedicata alla meccanizzazione agricola. L’evento si terrà ad Hannover, in Germania, dal 9 al 15 novembre, e accoglierà 2.700 espositori distribuiti su 23 padiglioni e 430.000 visitatori da tutto il mondo, tra cui migliaia dall’Italia.

Il tema guida di quest’anno, “Touch Smart Efficiency”, sottolinea come le tecnologie intelligenti stiano trasformando l’agricoltura — dai trattori autonomi all’irrorazione di precisione, passando per l’IA, la robotica e la gestione aziendale basata sui dati. I produttori italiani e internazionali presenteranno le loro ultime innovazioni in tutti i principali settori: lavorazione del terreno, semina, raccolta e soluzioni digitali.

“L’Italia è sempre stata uno dei Paesi con il maggior numero di visitatori: circa 8.000 agricoltori italiani hanno partecipato all’ultima edizione di Agritechnica,” afferma Timo Zipf, Project Manager di Agritechnica presso DLG. “Gli agricoltori italiani sono molto esigenti quando si tratta di macchine: amano approfondire i dettagli, confrontare tecnologie e parlare direttamente con i produttori. Agritechnica offre loro una gamma completa, dai marchi globali agli innovatori di nicchia.”

Digitalizzazione: dalla visione alla pratica

L’agricoltura digitale non è più una tendenza futura: sta già cambiando il modo in cui le aziende agricole operano. Un’indagine condotta da DLG e Bitkom mostra che il 69% delle aziende agricole in Germania utilizza macchine con controllo GPS, mentre il 36% applica fertilizzanti e il 30% pesticidi grazie a mappe di campo di precisione. La manutenzione predittiva è anch’essa in crescita, con una azienda su quattro che la utilizza per monitorare lo stato delle macchine.

Novità: Digital Farm Center – Padiglione 21: Strumenti intelligenti per un’agricoltura più smart

Situato nel Padiglione 21, il Digital Farm Center è il fulcro della trasformazione digitale di Agritechnica. Oltre 160 espositori presenteranno robotica, sistemi autonomi, soluzioni basate su intelligenza artificiale e strumenti per la gestione dei dati. I visitatori potranno assistere a dimostrazioni dal vivo su riconoscimento delle infestanti, macchine intelligenti e sistemi di supporto decisionale.

Il centro ospiterà anche interventi di esperti sull’integrazione tra computer agricoli e macchinari, mentre il DLG Spotlight Soil Health, nel Padiglione 24, si concentrerà su pratiche rigenerative e gestione sostenibile del suolo.

Systems & Components: l’ingegneria del futuro della meccanica agricola

Con 800 espositori provenienti da 38 PaesiSystems & Components è la piattaforma di Agritechnica dedicata all’industria internazionale della componentistica. Situata nel cuore dell’esposizione, su tre padiglioni, presenterà le ultime novità in tecnologie di trasmissione, idraulica, elettronica, cabine e componenti intelligenti per macchine agricole e off-highway. Ingegneri, OEM e professionisti degli acquisti potranno esplorare innovazioni all’avanguardia, partecipare a interventi tecnici e votare per il premio Engineers’ Choice Trophy, che celebra i sistemi più innovativi per la meccanizzazione mobile.

Conoscenza, innovazione e dimostrazioni dal vivo

Agritechnica è più di una fiera: è una piattaforma per lo scambio di conoscenze. Sono previsti oltre 350 incontri con esperti, tra presentazioni tecniche, tavole rotonde e dimostrazioni pratiche. I DLG Expert Stages offriranno spunti strategici per la gestione agricola, mentre i DLG Spotlights affronteranno temi urgenti come la salute del suolo e la digitalizzazione.

Il DLG Agrifuture Concept Award premierà idee visionarie per i prossimi 5–10 anni, mentre gli Agritechnica Innovation Awards riconosceranno le tecnologie già pronte per il mercato, come l’ottimizzazione dei trattori tramite intelligenza artificiale e i sistemi automatizzati di protezione delle colture.

Lo Startup Area e lo Science Campus riuniranno giovani innovatori e ricercatori, mentre la Giornata dei Giovani Professionisti offrirà sessioni strategiche e occasioni di networking, culminando nella tradizionale Festa degli Agricoltori.

“7 Giorni – 7 Temi”: un’esperienza su misura

La nuova formula “7 Giorni – 7 Temi” garantirà a ogni visitatore — che sia contoterzista, concessionario, studente o agricoltore familiare — di concentrarsi su ciò che conta di più per la propria attività. Ogni giorno sarà dedicato a un tema o a un pubblico specifico, tra cui la Giornata Internazionale degli Agricoltori, la Giornata dell’Agricoltura Digitale, e Celebrate Farming nel giorno conclusivo.

Più facile che mai viaggiare dall’Italia

Raggiungere Agritechnica è ora ancora più semplice per i visitatori italiani. Eurowings offre voli diretti per Hannover da Bologna e Bergamo, con ulteriori rotte da GrazPraga e Lione. Dall’aeroporto di Hannover, i terreni fieristici sono facilmente raggiungibili tramite la linea metropolitana S4 o treni regionali — entrambi gratuiti con il biglietto Agritechnica. È disponibile anche un servizio navetta su richiesta.

Una volta ad Hannover, i visitatori possono usufruire gratuitamente dei trasporti pubblici nella rete regionale (zone A–C) nel giorno della visita, facilitando gli spostamenti tra hotel e fiera.

Pianifica la tua visita con l’app ufficiale Agritechnica

L’app ufficiale di Agritechnica è già disponibile per il download. Include un elenco interattivo degli espositorimappe del quartiere fieristico, un calendario personalizzabile degli eventi e suggerimenti basati su intelligenza artificiale. I visitatori possono conservare i biglietti digitali e prenotare appuntamenti con gli espositori direttamente dall’app.


Biglietti e sistemazione

L’ingresso generale (dal 12 al 15 novembre) costa 29 euro al giorno, oppure 42 euro per un biglietto valido due giorni. Il Giorno dell’Innovazione e della Stampa (9 novembre) costa 63 euro, mentre i Giorni dell’Agribusiness (10–11 novembre) hanno un costo di 149 euro ciascuno — con disponibilità limitata.

Le sistemazioni possono essere prenotate tramite Get2Fairs, il programma Selected Hotels o Hanno Fair Events, con tariffe agevolate garantite dai partner ufficiali. Ulteriori informazioni su: www.agritechnica.com

In primo piano

Articoli correlati

Fieragricola 2026. Tutto pronto

La 117esima edizione di Fieragricola si presenta più ricca che mai. Gli organizzatori hanno fatto il punto della situazione a Peschiera del Garda per l’appuntamento che si svolgerà dal 4 al 7 febbraio a Veronafiere. Tra novità e conferme