Arion 6. Debutta a Hannover la nuova serie di trattori Claas
Spinto da un motore 6 cilindri da 205 cv di potenza, porterà in dote anche l'apprezzato cambio CMATIC
Tra i costruttori che hanno fatto le cose decisamente in grande per questa roboante Agritechnica spicca, senza dubbio, Claas. Dopo l’annuncio dei Nexos 2 con trasmissione a variazione continua e la vittoria al Tractor of the Year 2026 con i nuovi Axion 9, il costruttore di Harsewinkel ha calato un’altra carta di grande spessore sul tavolo delle innovazioni agromeccaniche. Stiamo parlando della rinnovata gamma Arion 6 CMATIC che affiancherà, nel relativo segmento di potenza, il rinomato Arion 600.
Dal punto di vista tecnico, il trattore della classe compatta a sei cilindri si basa sulla consolidata serie attuale, con il modello di punta Arion 660 CMATIC (modello del 2024) che non solo è stato finalista al Tractor of the Year di quell’anno, ma è anche il modello più venduto della gamma di trattori del brand da diversi anni consecutivi. Un trattore che si è contraddistinto anche nel DLG PowerMix (serie di test effettuati dalla massima sigla agricola della Germania) per le sue prestazioni elevate e consumi ridotti, oltre che con valori di consumo nettamente inferiori rispetto alla media.

Arion 6, l’ennesima novità di spessore di Claas
Sotto al cofano del top di gamma Arion 6.190 troviamo un motore a sei cilindri da 6,8 l con una potenza massima di 205 cv con CPM e una coppia massima di 849 Nm a 1.500 giri/min. La potenza massima fornita dal sistema Claas Power Management (CPM) viene ora attivata in modo graduale da 185 a 205 cv in base alle esigenze, aumentando l’efficacia e l’efficienza in numerose attività, ad esempio nei lavori di trasporto e nei lavori con attrezzi azionati dalla presa di forza o attrezzi con azionamenti idraulici o utenze permanenti.
Il cambio CMATIC sviluppato e costruito in-house si contraddistingue per una gestione motore-cambio altamente efficiente. Oltre a un’eccellente reattività al carico e alla perfetta armonizzazione tra curve del motore e rapporti del cambio, dispone di funzioni quali il sistema di assistenza alla frenatura dei rimorchi Auto Stretch Brake e l’esclusiva modalità caricatore frontale per i lavori dedicati. Il risultato: maggiori prestazioni in campo e su strada, maggiore sicurezza durante i lavori di trasporto e massimo comfort anche durante i lavori con il caricatore frontale.

Silenzioso e funzionale
Il passo lungo e la distribuzione equilibrata del peso garantiscono una trazione ottimale e un lavoro senza limitazioni anche con attrezzi pesanti. Il sistema di assistenza alla guida CEMOS è disponibile come optional anche per ARION 6 CMATIC. Basato su algoritmi di autoapprendimento, ottimizza la resa per unità di superficie e l’efficienza nei lavori sul campo dialogando con il conducente. Inoltre, consente una regolazione ottimale dello zavorramento e della pressione degli pneumatici.
Numerose dotazioni pensate per il comfort, come l’assale anteriore sospeso e la cabina completamente ammortizzata e silenziosa dell’Arion 6 CMATIC permettono di lavorare senza stress e fatica, anche nelle giornate più lunghe. I comandi sono disposti in modo chiaro e intuitivo, mentre con la leva multifunzione CMOTION si ha tutto sotto controllo con una sola mano: oltre al controllo della trasmissione, sono disponibili otto tasti funzione liberamente programmabili, nonché il comando del sollevatore posteriore e del gestore di fine campo CSM, senza la necessità di spostare la mano.

Per questo modello sono ora disponibili, per la prima volta, nuovi sedili premium per l’operatore con funzione massaggiante, sospensione semiattiva e climatizzazione del sedile. Durante le lunghe giornate di lavoro con molte ore trascorse alla guida – ad esempio nelle operazioni di lavorazione del terreno o semina – la funzione massaggio contribuisce al benessere dell’operatore, migliorando la concentrazione, riducendo le tensioni muscolari e favorendo così la salute.
Inoltre, per ARION 6 CMATIC è disponibile un nuovo sistema multimediale con Apple CarPlay, Android Auto e DAB+. La configurazione e il monitoraggio dei parametri relativi a settori come idraulica, sollevatore, ISOBUS-UT o CEMOS avvengono in modo intuitivo e chiaro tramite il terminale CEBIS integrato nel bracciolo destro. L’accesso e l’immissione dei comandi possono essere effettuati tramite touchscreen o mediante manopola rotativa.

Questa funzione attiva automaticamente le sequenze personalizzabili del gestore di fine campo CSM all’ingresso e all’uscita dal campo di manovra, portando la gestione automatizzata a un nuovo livello e riducendo ulteriormente il carico di lavoro per l’operatore. Per una guida precisa, GPS PILOT CEMIS 1200, utilizzato come terminale di guida intuitivo, consente di pianificare in anticipo le linee di guida in CLAAS connect, basandosi sui confini del campo.
Queste possono poi essere utilizzate, condivise e richiamate con pochi clic. Infine, la nuova funzione Auto RefLine rileva automaticamente, in base alla posizione e alla direzione di marcia del trattore, la linea di riferimento più adatta o più logica, passando da una linea all’altra senza l’intervento dell’operatore. Il modello top di gamma Arion 6.190 CMATIC sarà inizialmente introdotto e offerto insieme ad Arion 660 CMATIC in occasione del lancio della nuova serie di modelli nel 2026.
