2016_k105_2307_0253

L’Eima ha consacrato quello che a Fieragricola di Verona rappresentava poco più di un prototipo. Parliamo del rampollo K105, declinato nei tre modelli Bcs Volcan K105, Ferrari Vega K105 e Pasquali Orion K105. Il debutto di questa nuova gamma di specializzati premium segna l’ingresso del Gruppo nel riservatissimo club degli isodiametrici a gestione elettronica.

Il motore 4 cilindri Kubota da 3,8 litri sviluppa una potenza di 98 cavalli e il common rail di ultima generazione garantisce un controllo preciso dell’iniezione. La gestione elettronica dei giri motore avviene attraverso l’originale consolle posizionata alla destra del volante. Sul fronte delle emissioni, il ricircolo dei gas di scarico Egr, il catalizzatore ossidante Doc e il filtro antiparticolato Dpf assicurano il rispetto dei parametri Stage IIIB.

Il motore e la frizione multi-disco a bagno d’olio, anch’essa gestita elettronicamente, sono collegate da un solo albero che trasmette il moto sia al cambio che alla pto. Il pedale di azionamento della frizione è associato all’innovativo Pro-Act System che assicura un’ottimale modulazione. Quattro gamme moltiplicate per quattro marce offrono un totale di 16 rapporti sia in avanzamento che in retromarcia. Il nuovo inversore elettroidraulico, denominato EasyDrive, garantisce un comfort operativo degno di un top player.

6-2-bcs-volcan-k105-joystick-1-1024x614

Nelle versioni Dualsteer, in cui lo sterzo delle ruote anteriori si somma a quello dello snodo centrale del telaio articolato OS-Frame, l’angolo di svolta è di ben 70 gradi. L’impianto idraulico è caratterizzato da un doppio circuito a pompe indipendenti: il moderno joystick a comando proporzionale consente di controllare sia i distributori che il sollevatore avente una capacità massima di 2.700 chili.

Un potenziometro, integrato nel bracciolo, permette di regolare la sensibilità del sistema. La multifunzionalità della nuova gamma K105 è esaltata dalla versatilità del posto di guida, disponibile a richiesta su tutte le versioni ad eccezione degli Sdt.

Il marchio Bcs ha portato a Bologna anche una novità per il comparto fienagione. Si tratta della nuova serie di falciatrici a dischi frontali Rotex Edelweiss, l’evoluzione dell’affermata famiglia Rotex Avant da cui si differenzia in virtù di un telaio più leggero e di una trasmissione più efficiente. Al momento a listino c’è solo il modello da 5 dischi, ma a breve saranno introdotti anche quelli da 6 e 7 dischi con larghezze fino a 2,85 metri.

rotex-edelweiss_l

In primo piano

BCS Fighter K90 RS, sempre più speciale

Finalista del Tractor of the year, il Bcs Fighter K 90 è il trattore cabinato più basso della categoria. Estremamente compatto, mantiene tutti i plus del brand. Ecco le caratteristiche

Articoli correlati

Fastrac 6000, c’è una nuova classe di trattori in casa JCB

Il costruttore inglese fa le cose in grande e va a rimpolpare la sua gamma di trattori di successo con un modello che è già finalista al TOTY 2026. Potenza massima di 335 cv, velocità di 60 km/h, sistema di gonfiaggio degli pneumatici e nuovi telai. Tante le novità a bordo

BCS Fighter K90 RS, sempre più speciale

Finalista del Tractor of the year, il Bcs Fighter K 90 è il trattore cabinato più basso della categoria. Estremamente compatto, mantiene tutti i plus del brand. Ecco le caratteristiche