Stesura dell’albo nazionale della categoria, passaggio dallo status di artigiani a quello di imprenditori equiparati agli agricoltori, accesso al credito di imposta nella misura del 20% per l’acquisto del carburante utilizzato per le macchine agricole. La sigla dei contoterzisti Cai Agromec rimette al centro del dibattito i punti che, a detta sua, rappresentano una priorità per lo sviluppo del settore, alla base del dialogo con le istituzioni nazionali. L’occasione per fare il punto della situazione è stata rappresentata dalla settantottesima assemblea annuale di Apima Fermo e Ascoli Piceno (associazione provinciale imprese di meccanizzazione agricola, aderente a Cai Agromec), svoltasi a Montegranaro.

«Si tratta di passaggi fondamentali – commenta il presidente nazionale di Cai Agromec Gianni Dalla Bernardina – sui quali il nostro sindacato si è impegnato per primo ottenendo già alcuni importanti risultati. Il lavoro da fare è tuttavia ancora tanto e ne discuteremo anche alla nostra assemblea nazionale, in programma il 12 e 13 maggio prossimi a Fermo».

«Solo con il pieno riconoscimento del ruolo degli agromeccanici in agricoltura, il settore primario in Italia potrà rimanere competitivo a livello europeo», il commento del direttore di Apima Fermo e Ascoli Piceno, Andrea Morroni, durante l’apertura dei lavori.

All’assemblea Apima Fermo e Ascoli Piceno sono intervenuti, tra gli altri, anche il responsabile del settore tecnico di Cai Agromec Roberto Guidotti, il presidente della Commissione Agricoltura della regione Marche Andrea Putzu e il funzionario Ismea Riccardo Meo.

In primo piano

Valtra Q 305, la prova in campo [VIDEO]

La redazione di Trattori ha avuto l’occasione di provare uno dei primissimi modelli arrivati in Italia della nuova serie Q, la punta di diamante dell’offerta Valtra nel campo delle alte potenze. Ecco il video (in fondo all'articolo)

Articoli correlati