Nel corso di EIMA International 2021, l’Esposizione Internazionale di Macchine per l’Agricoltura e il Giardinaggio, tra le fiere di settore più importanti e tra le più grandi d’Italia, la sigla Consorzi Agrari d’Italia (CAI) ha presentato “Italian Tractor”, un marchio 100% CAI che si occupa di meccanizzazione specializzata in ambito agricolo e giardinaggio, di fatto una nuova società votata alla valorizzazione e al miglioramento operativo del lavoro degli agricoltori italiani.

“Italian Tractor”, un servizio CAI a 360° per un agricoltura più efficiente, sostenibile e redditizia

L’obiettivo di “Italian Tractor” è quello di garantire agli agricoltori italiani un’assistenza specializzata e puntuale sui mezzi agricoli e sulle tecnologie per l’agricoltura. La nuova società, inoltre, ha siglato un accordo in esclusiva con New Holland Agricolture per la vendita di macchinari agricoli e di giardinaggio nelle province di Bologna e Modena.

“Italian Tractor – spiega il responsabile commerciale di CAI, Ivan Cremonini – è nata con l’obiettivo di offrire agli agricoltori italiani macchine agricole e attrezzature performanti, tecnologie all’avanguardia per un’agricoltura che mira ad essere sempre più efficiente, redditizia e sostenibile. Attraverso la rete dei distributori Italian Tractor sarà più facile accedere a tecnologie come “Dino”, il robot bio che pulisce i terreni senza inquinare, e ricevere assistenza su tutti i mezzi agricoli necessari per il lavoro quotidiano in azienda”.

Italian Tractor

CAI, un network strategico per l’agricoltura

Consorzi Agrari d’Italia CAI è il primo soggetto nazionale totalmente integrato che unisce la competenza e la capacità di valorizzazione dei prodotti nelle filiere strategiche del primo gruppo agro-industriale italiano, BF SPA, con le reti territoriali dei consorzi coinvolti. Grazie a questo progetto, gli agricoltori diventano protagonisti di un nuovo modello di sviluppo, basato sull’innovazione e sulla sostenibilità. Il progetto poggia su una rete che produce oltre 407 milioni di ricavi annui e conta più di 11 mila soci agendo come un vero e proprio “hub” per il collocamento delle grandi produzioni.

Ad oggi fanno parte di CAI: BF spa, Consorzio dell’Emilia, Consorzio del Tirreno, Consorzio Centro Sud e Consorzio Adriatico. CAI supporta le aziende agricole in tutto il territorio nazionale con un percorso di crescita basato su una razionalizzazione che nel medio periodo riduce i costi dei mezzi di produzione, un’assistenza tecnica completa, una vasta rete di prodotti e servizi, l’innovazione e la valorizzazione dei prodotti simbolo del Made in Italy, promuovendo accordi di filiera in grado di valorizzare sui mercati il lavoro giornaliero dei produttori e garantire qualità al consumatore.

In primo piano

Articoli correlati

Fieragricola 2026. Tutto pronto

La 117esima edizione di Fieragricola si presenta più ricca che mai. Gli organizzatori hanno fatto il punto della situazione a Peschiera del Garda per l’appuntamento che si svolgerà dal 4 al 7 febbraio a Veronafiere. Tra novità e conferme