Tra le tante tematiche toccate da questa roboante edizione di Agritechnica spicca, senza dubbio, anche quella del trattore elettrico. Ancora lontano da quella che può essere definita come economia di scala – almeno, all’interno del comparto agromeccanico – quella del trattore elettrico è una suggestione che, comunque, non smette di affascinare. Non sono pochi, infatti, i costruttori e le start-up che stanno cercando di dire la loro in un comparto tutto ancora in divenire. Tra di loro troviamo, per esempio, il gruppo Carraro. Che durante l’ultima edizione della kermesse di Hannover ha annunciato l’avvio di una nuova collaborazione con Seederal in merito proprio alle trazioni elettriche.

L’intento delle due realtà è chiaro: combinare l’eccellenza dell’ingegneria meccanica di Carraro con la piattaforma di veicoli elettrici all’avanguardia di Seederal per fornire soluzioni sostenibili, efficienti e tecnologicamente avanzate per l’agricoltura moderna. Al centro di questa partnership, infatti, c’è lo sviluppo di una catena cinematica completa, che include la tecnologia THE, una delle trasmissioni di ultima generazione.

Carraro e Seederal, sul piatto oltre 10 mln €

Un ulteriore dimostrazione della flessibilità delle soluzioni Carraro che coprono applicazioni elettriche e idrauliche con prodotti altamente standardizzati. A questo, tra l’altro, si affianca l’assale IFU, un assale anteriore di nuova generazione con sospensioni indipendenti – chiamato Independent Front Unitprogettato e ingegnerizzato da Carraro appositamente per la prossima piattaforma di trattori elettrici di Seederal.

Il progetto del trattore elettrico di Seederal è sostenuto da 7,1 milioni di euro di finanziamenti da società di venture capital come Supernova Invest e Ankaa Ventures, insieme a 3,7 milioni di euro dall’iniziativa France 2030. Queste risorse alimenteranno l’espansione della ricerca e sviluppo e la crescita del team, con l’obiettivo di fornire un trattore ad alte prestazioni dotato di un innovativo sistema telaio-batteria e di una potenza di 160 cv.

L’assale IFU, presentato presso lo stand Carraro ad Agritechnica, è stato sviluppato da Carraro per Seederal e sfrutta l’esperienza decennale di Carraro nei sistemi di trasmissione e nell’innovazione del layout del veicolo. Si tratta, in sostanza di una soluzione costruita su misura che garantisce stabilità dinamica e adattabilità al terreno, grazie al movimento indipendente delle ruote, ma anche ulteriore comfort dell’operatore, ottenuto grazie alla riduzione delle vibrazioni.

I commenti

“Questo progetto evidenzia la nostra capacità di concepire sistemi meccanici avanzati insieme a OEM innovativi – ha dichiarato Andrea Conchetto, CEO del Gruppo Carraro – Supportare Seederal con un assale personalizzato ad alte prestazioni sottolinea il nostro impegno a consentire l’elettrificazione dell’agricoltura con le migliori soluzioni di trasmissione della categoria”.

“Collaborare con Carraro rappresenta un passo fondamentale nel nostro percorso industriale. Progettare un trattore completamente elettrico significa ripensare ogni componente, dalla catena cinematica alla gestione dell’energia. Stiamo integrando la nostra architettura elettrica con i più elevati standard di integrazione meccanica e prestazioni, dimostrando che possiamo garantire la stessa robustezza e affidabilità dei sistemi tradizionali. – ha dichiarato Arthur Rivoal, Founder ed Executive Chairman di Seederal – Insieme stiamo gettando le basi per una nuova generazione di macchine agricole progettate per il lavoro reale, non per dimostrazioni in laboratorio”.

In primo piano

BCS Fighter K90 RS, sempre più speciale

Finalista del Tractor of the year, il Bcs Fighter K 90 è il trattore cabinato più basso della categoria. Estremamente compatto, mantiene tutti i plus del brand. Ecco le caratteristiche

Articoli correlati