Per la digitalizzazione delle strumentazioni di bordo dei suoi mezzi agricoli e per potenziare le strategie legate all’agricoltura 4.0, CNH punta in grande. A rimarcarlo l’ultima collaborazione che il colosso agromeccanico ha avviato. Con un nome altisonante. Sì, perché la casa madre di New Holland, Case IH e Steyr ha firmato un accordo con Starlink, consociata di SpaceX, marchio globale fondato e tutt’ora gestito da Elon Musk.

L’intento dell’accordo con CNH è quello di portare la connettività satellitare, campo in cui opera Starlink con la sua rete di satelliti, direttamente dentro il settore agricolo. Questa collaborazione fornirà ai clienti dei marchi CNH una connettività ad alta velocità robusta e conveniente, sbloccando ulteriormente i vantaggi di una flotta completamente connessa, anche nelle località rurali più remote del mondo.

“Siamo entusiasti di offrire ai nostri clienti l’accesso alla connettività satellitare leader del settore, consentendo loro di massimizzare il potenziale della nostra suite completa di tecnologie di precisione anche negli ambienti rurali più difficili”, ha dichiarato Stefano Pampalone, Agriculture Chief Commercial Officer di CNH.

Potrebbe interessarti

L’avanzata rete satellitare di Starlink offre una connessione internet affidabile e a bassa latenza. Ciò consente alle nostre macchine intelligenti di comunicare e coordinarsi in modo efficiente, migliorando la produttività e la resa. Si integra perfettamente con la piattaforma digitale FieldOps, offrendo ai clienti CNH visibilità delle loro macchine e fornendo dati ovunque e in qualsiasi momento. Al contempo permette maggiore capacità di streaming dei dati, mantenendo i dispositivi di gestione dell’azienda agricola costantemente connessi, indipendentemente dalla posizione.

Tra le applicazioni a cui la collaborazione con Starlink può fornire un valido alleato troviamo, per esempio, l’irrorazione su prescrizione. La mancanza di connettività in un mercato come il Brasile, ad esempio, può rendere difficile la logistica agricola. La piattaforma FieldXplorer di CNH utilizza l’intelligenza artificiale per trasformare le immagini dei droni in una mappa del campo che distingue le erbacce dalle colture.

Con Starlink è possibile esportate questi dati quasi istantaneamente per creare una mappa di irrorazione di prescrizione per la macchina. Ciò consente agli agricoltori di applicare prima i prodotti per la protezione delle colture, controllando prima le erbe infestanti e contribuendo così a migliorare la resa dei raccolti. Quella con Starlink è quindi l’ennesima collaborazione che sottolinea il costante impegno di CNH nel fornire agli agricoltori soluzioni affidabili e su misura che soddisfino le esigenze specifiche dell’agricoltura, amplificando le capacità della tecnologia di precisione, ovunque essi si trovino.

In primo piano

Articoli correlati