Pioggia gelata per l’Emilia-Romagna: per il secondo anno consecutivo la produzione cerealicola della regione è calata, raggiungendo valori medi pari al -20% di grano e orzo. A dirlo, nero su bianco, la sigla regionale di Confagricoltura, che ha effettuato alcune stime basandosi sui primi dati riportati dagli agricoltori in merito al raccolto 2023. A peggiorare la situazione ha sicuramente contribuito la disastrosa alluvione che si è abbattuta sulla Romagna lo scorso 16 maggio e che ha sostanzialmente azzerato la produzione in numerose zone dalla forte vocazione agroalimentare, completamente inondate dal fango e dai detriti portati dai fiumi esondati.

In base alle stime di Confagricoltura, a livello cerealicolo la regione è sostanzialmente spaccata in due, con la zona occidentale (Parma e Piacenza) che registrano risultato positivi, e la zona orientale – quella dove l’alluvione si è abbattuta con maggior impeto – che invece ha messo a segno dati ben al di sotto della media annuale. Tra questi territori ci sono Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna ma anche parte del Bolognese e del Ferrarese. Il territorio sconta per altro la perdita totale del raccolto su 13 mila ettari di grano e orzo rimasti sott’acqua per più di tre giorni, difficoltà nella trebbiatura dovute all’eccesso di terra e fango e raccolti ancora irraggiungibili in collina.

Potrebbe interessarti

Emilia-Romagna, il settore cerealicolo in difficoltà. I commenti

«Come la siccità l’anno passato, così l’alluvione ha tagliato la produzione cerealicola 2023 – spiega il presidente della sezione cereali di Confagricoltura Emilia Romagna Lorenzo Furini con rese che in regione si fermano mediamente a 60-62 quintali a ettaro per il grano tenero e 45-47 quintali a ettaro per il duro. Varietà precoci (es. Bandera), che rispondono meglio delle tardive: queste ultime sono state danneggiate dal maltempo nel momento più delicato, nella fase di maturazione lattea. Si stimano nel complesso standard qualitativi medio-bassi, ma il prodotto è salubre».

Confagricoltura Emilia-Romagna lancia l’allarme: il rischio, a questo punto, è l’abbandono graduale da parte degli agricoltori delle colture di grano duro, tra le eccellenze italiane. «L’Emilia-Romagna è la terza regione per ettari coltivati a grano duro dopo Puglia e Sicilia – la prima al Nord – e negli ultimi due anni ha visto incrementare del 60% la superficie investita, anche sulla spinta di filiere d’eccellenza come quella della pasta, ma ora rischia un rallentamento molto forte degli investimenti per scarsa redditività».

In primo piano

Articoli correlati

Fieragricola 2026. Tutto pronto

La 117esima edizione di Fieragricola si presenta più ricca che mai. Gli organizzatori hanno fatto il punto della situazione a Peschiera del Garda per l’appuntamento che si svolgerà dal 4 al 7 febbraio a Veronafiere. Tra novità e conferme