Con l’approvazione della legge regionale n. 14 del 21/10/21 ‘Misure urgenti a sostegno del sistema economico’ anche l’Emilia Romagna ha ora un albo regionale delle imprese agromeccaniche al quale sono invitate a iscriversi tutte le aziende che svolgono le tipiche attività agromeccaniche per conto terzi, in forma autonoma e con caratteristiche di prevalenza economica.

«Un ulteriore passo – profetizza il presidente di Uncai Aproniano Tassinari – verso l’Albo nazionale, ora in discussione in Commissione agricoltura al Senato». Ora si attende il Regolamento attuativo che dettaglierà alcuni aspetti tecnici e gli attestati e le certificazioni che avranno il compito di accertare la professionalità agromeccanica.

Agromeccanici, in Emilia-Romagna nasce un Albo dedicato

Attraverso l’Albo i contoterzisti professionali si staccheranno finalmente in modo netto e definitivo dalle attività connesse, svolte dalle aziende agricole come integrazione al proprio reddito, quindi non in modo prevalente e senza l’orientamento al cliente tipico di un professionista.

«Con l’Albo gli agromeccanici potranno valorizzare il loro essere al servizio delle aziende agricole, accrescendo la competitività di queste ultime e portando un valore aggiunto quantificabile economicamente e sotto il pro – lo agro ambientale», commenta Tassinari. Con l’istituzione dell’Albo i contoterzisti professionali possono valorizzare le proprie competenze al servizio delle aziende agricole.

In primo piano

Articoli correlati

Fieragricola 2026. Tutto pronto

La 117esima edizione di Fieragricola si presenta più ricca che mai. Gli organizzatori hanno fatto il punto della situazione a Peschiera del Garda per l’appuntamento che si svolgerà dal 4 al 7 febbraio a Veronafiere. Tra novità e conferme