Le criticità legate alla gestione delle quote del gasolio agricolo da assegnare ai contoterzisti, almeno in Campania, saranno dipanate. La problematica relativa all’assegnazione delle quote tra i contoterzisti e le aziende agricole era stata sollevata a inizio settimana nel corso di un incontro con l’Assessore all’agricoltura di Regione Campania Nicola Caputo, il presidente dei Contoterzisti Uncai Campania, Marco Todisco, e il coordinatore nazionale dell’associazione, Fabrizio Canesi.

Dal confronto sul gasolio agricolo è emersa la possibilità di rivedere l’applicazione informatica regionale e, con essa, le attuali procedure di assegnazione per avviare un processo di sburocratizzazione già da gennaio 2023. A tal fine l’Assessore Caputo si è impegnato a convocare un tavolo tecnico regionale affinché valuti le proposte avanzate da Uncai, in rappresentanza dei contoterzisti campani.

“Chiedere e assegnare carburante agricolo è una grande responsabilità per tutti”, ha commentato il presidente dei contoterzisti campani Marco Todisco. “L’aspetto fondamentale per le imprese agromeccaniche è che già a inizio anno la Regione riconosca a loro un anticipo, così da non trovarsi di fronte a necessità urgenti di gasolio e al contempo nell’impossibilità di chiudere la rendicontazione. Noi contoterzisti siamo a disposizione dell’assessorato per avviare una più stretta collaborazione con gli uffici UMA, nella direzione della sburocratizzazione e semplificazione delle procedure, e sempre al servizio della piena trasparenza delle assegnazioni di carburante”.

In primo piano

Articoli correlati

Fieragricola 2026. Tutto pronto

La 117esima edizione di Fieragricola si presenta più ricca che mai. Gli organizzatori hanno fatto il punto della situazione a Peschiera del Garda per l’appuntamento che si svolgerà dal 4 al 7 febbraio a Veronafiere. Tra novità e conferme